09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DISTURBI DEL LINGUAGGIO GRAFICO INTERNO. 525<br />

tomici ben definiti (focolaj emorragici, rammoHimenti,<br />

periencefalite, sclerosi, tumori, invasioni microbiche,<br />

neoproduzioni sifilitiche, ece.); la seconda consisterà<br />

in perturbamenti <strong>di</strong> natura indeterminata che per ora,<br />

in mancanza <strong>di</strong> meglio, <strong>di</strong>ciamo <strong>di</strong>namica (ischemie e<br />

iperemie d'origine neuro-vasomotoria, irritazione ed<br />

esaurimento <strong>delle</strong> cellule per alterato trofismo, ecc.). In<br />

ambo i casi la sintomatologia risulterà <strong>di</strong>versa a seconda<br />

che ia lesione sarà <strong>di</strong>ffusa o local izzata.<br />

La specificazione funzionale (e perô anche anatomica)<br />

dei centri della scrittura non esiste negli illetterati,<br />

ed ha nelle stesse persone colte gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi oltre a ciô<br />

vi sono <strong>di</strong>vergenze semiologiche che <strong>di</strong>pendono dalle varieta.<br />

in<strong>di</strong>viduali del linguaggio interno (pag. 348). Solo i malati<br />

coscienti ed intelligenti ci forniranno informaxioni introspettive<br />

nette e precise sui loro fenomeni <strong>di</strong>sendografici. In tutti<br />

gli altri casi dovremo usare proce<strong>di</strong>menti speciali <strong>di</strong> indagine<br />

clinica abbastanza complicati, e sono: 1.° Co~p/'ens~'o~g<br />

~e~~ paro~ lette (lettura) faremo leggere al malato qualche<br />

brano <strong>di</strong> un libro o giornale, e anche qualche manoscritto,<br />

che potrà con molto vantaggio essere una sua stessa<br />

lettera anteriore alla malattia; nelle persone meno colte e<br />

nei pazzi con perturbata appercezione, converrà contentarsi<br />

<strong>di</strong> corte frasi e parole, o anche <strong>di</strong> lettere isolate, ad esempio<br />

quelle della scala SNELLEx (cfr. <strong>Vol</strong>. 1.° p. 317): io adopero<br />

da molto tempo con vantaggio un campionario tipografico;<br />

<strong>2.</strong>° Pa;ro~ dopo la ~M~ra.' per cerziorare la comprensione<br />

visiva dei segni faremo leggere il malato ad alta voce<br />

e terremo conto <strong>di</strong> tutte le ommissioni, gli scambi gli spostamenti<br />

e le inversioni <strong>delle</strong> linee parole, sillabe e let-<br />

tere –3.° 'S'cW~Mrauo~oM~r!'a, a occ/na~er~ e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!