09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S92<br />

ESAMEPSiCOt-OCHCO.<br />

Si veggono anche <strong>delle</strong> ipersemie parziaH. Cosi il melancolico<br />

affetto da delirio pessimistico e negativistico (CoTARD)<br />

sembra perdore la possibilité <strong>di</strong> anerma.re ogni suo atteggiamento<br />

esprime negazione, e la gesticolazione negativa <strong>di</strong>viene<br />

intensissima e continuata. Altrettanto <strong>di</strong>casi della gesticolazione<br />

oacena negli erotomani e negli invdrtiti, e <strong>di</strong> quella<br />

ostinatamente ripulsiva nell'angosciato (pantofobia).<br />

In taluni casi <strong>di</strong> afasia organica, il linguaggio mimico<br />

acquista un' insolita intensità la lesione corticale puô lasciare<br />

intègre il centro psicomotorio della parte superiore<br />

della faccia e, più ancora, quello della mano (ve<strong>di</strong> fig. 67,<br />

pag. 152) e allora, per un compense funzionale, questi due<br />

ultimi si sostituiscono, nella espressione degli stati psichici,<br />

al centro <strong>di</strong>strutto della parola ariicolata. L'afasico, quando<br />

ha semplice amnesia motoria e reitera i suoi gesti.<br />

dell'apparato fonico, esagera<br />

b) L'ipo- e l'asemia hanno duplice origine, o sono funzionali<br />

(psichiche), oppure organiche. Nel primo caso esse, al<br />

pari della ipo- ed amimia emotiva, sono caratteristiche degli<br />

stati <strong>di</strong> depressione sentimentale e <strong>di</strong> affievolimento psichico.<br />

La gesticolazione del melancolico è lenta e aforzata, ridotta<br />

speeso ai cennî in<strong>di</strong>cativi e denota-tivi elementari: nella profonda<br />

angoscia che Io opprime, egli non trova quasi più la<br />

forza <strong>di</strong> accompagnare la scarsa parola col gesto; la sua af-<br />

C3i'ma.zion e la negazione sono fiacche, e rarissima <strong>di</strong>viene la<br />

mimica pre<strong>di</strong>cativa, soprattutto quella riferentesi alle azioni.<br />

Quando malgrado la ben <strong>di</strong>mostrata capacità <strong>di</strong> comprendere<br />

il pazzo non fa cenno alcuno, rnantenendosi immobile e muto,<br />

con la fisonomia contratta, poesiamo <strong>di</strong>agnosticare una con<strong>di</strong>zione<br />

sentimentale sommamente dolorosa (delirio <strong>di</strong> colpevolexza,<br />

paura <strong>di</strong> compromettersi) e anche uno stentato processo<br />

formativo <strong>delle</strong> idée (monideismo ed anideismo). Allo stesso<br />

modo, la sospensione della coscienza e la <strong>di</strong>ssoluzione della<br />

personalita provocano la scomparsa del linguaggio mimico:<br />

lo stupido, il catatonico, il démente, il paralitico avanzato<br />

non gesticolano più in alcun modo, né con stimoli pur irritanti<br />

si riesce a farci esprimere il loro stato interiore, sia<br />

che 1' impressiononon venga più appercepita, sia che anche<br />

percepita non sia capaee <strong>di</strong> trasformarsi in moto reattivo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!