09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FINALITÀ E S'HABILITA DELLA CONDOTTA. 567<br />

trebbero sommare in uno scopo solo, la « continuità della<br />

vita » (WEtSSMAN). Riguardo alla stabilita,noi ve<strong>di</strong>amo<br />

corne ogni condotta. in<strong>di</strong>viduale miri al raggiungimento dei<br />

due fini ora accennati sempre in conformità <strong>delle</strong> idee dei<br />

sentimenti e <strong>delle</strong> tendenze, che si sono venute organizzando<br />

ne!l'in<strong>di</strong>viduo stesso. Alcuni <strong>di</strong> questi stati ideativi, affettivi<br />

e volitivi, predominando Hn da prima su tutti gli altri, sono<br />

<strong>di</strong>venuti il nucleo centrale, su cui si è or<strong>di</strong>ta e sistemata la<br />

personalità. Sono essi che mantengono l"unit,à psichica dell'io<br />

durante il corso deM'esisteuza, perché organizzandosi in sistemi<br />

strettam~nte cuor<strong>di</strong>nati sono più forti <strong>di</strong> tutti gli stati<br />

psichici nuovi od autonomi, e, inibendoli oppure assimilandoli,<br />

imprimono omogeneità. e costanza alla maniera personale<br />

<strong>di</strong> sentire, <strong>di</strong> pensare e <strong>di</strong> agire. Non pertanto, al <strong>di</strong><br />

sotto della personalità cosciente, <strong>di</strong> quella cioé che si accom-<br />

pagna con l'idea dell'io, si costituiscono altre aggregazioni,<br />

altre sintesi più semplici tli stati psichici e soprattutto <strong>di</strong> ten-<br />

denze, le quali formano altrettante piccole ed elementari persoualit~<br />

coesistenti con la prima e capaci <strong>di</strong> agire per puro<br />

automatismo nel silenzio dell'incosciente. Le person<strong>di</strong>tà infdriori<br />

sono escluse dal concetto dell'unità personale possono<br />

perô, in certe con<strong>di</strong>zioni, fjrmarsi una unità pr~prîi che si alterna<br />

con quella normale (stati <strong>di</strong> doppia coscienza). Questa<br />

molteplicita, <strong>di</strong> personalità subor<strong>di</strong>nate le une alle altre già si<br />

scorge in numerosi fenomeni della vita psichica normale,<br />

p. es. nelle oscillazioni del carattere, in certe passioni fulminée,<br />

nei sogni, ecc. si rende meglio manifesta con opportuni<br />

meto<strong>di</strong> speri<strong>mentali</strong> <strong>di</strong>sintegrativi, p. es. nell'ipnotismo<br />

e nello « spirilismo » da ultimo, ciô che più ci importa,<br />

da. origine ad un gran<strong>di</strong>ssimo numero <strong>di</strong> fenomeni psicopatici<br />

elementari donde dériva poi quasi tutta la psicopatologia,<br />

quah sarebbero gli errori <strong>di</strong> percezione, le idee fisse, le<br />

tendenze impulsive (cfr. le opere <strong>di</strong> PALLHAN,PiETROJAKE'r,<br />

Bl~ET, MYERS).<br />

Neiprocessi morbosi,cue incolgono l'organo della coscienza,<br />

e che arrecano ora un impe<strong>di</strong>mento od un arresto, ora un<br />

<strong>di</strong>sequilibrio <strong>di</strong> <strong>di</strong>namogenesi, ora anche una <strong>di</strong>~truzione più o<br />

meno <strong>di</strong>ffusa <strong>delle</strong> relazioni associative fra i <strong>di</strong>vers! centri<br />

funzionali, avvengono molti fatti, che ci spiegano la condott~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!