09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STATÏDI NMOMOMBE M CR.aDENZA. es<br />

animato, gli impulsi violenti, e, quel che é più, un certo grado<br />

<strong>di</strong> obnubilazione della coscienza (la collera fu, infatti, messa<br />

a raffronto con la epilessia). D'altra parte, un uomo colpito<br />

da grave dolore morale puô obbiettivamente oS'rire analogie<br />

con un melancolico nella contrazione dei muscoli ~cciali, nella<br />

fissità dello sguardo, nella taciturmta, nella generale risoluzione<br />

del corpo, e persino nei subitanei atti <strong>di</strong>strut.ttYl. Allo<br />

stesso modo il terrore paralizza i movimenti e rende attoniti<br />

cornelo stupore la paura perturba le facoltà percettive fino<br />

~Ueillusioni ed aRucina.ziom la ammirazione intensa mette in<br />

una specie <strong>di</strong> estasi; la gioia acuisce i sentimenti egoisticied<br />

ottenebra il senso morale, ecc. In sostanza, l'azione degli<br />

stati emotivi, siano <strong>di</strong>spiacevoli od aggradevoli, sulla sensi-<br />

bilità, sulla motilit~ volontaria ed involontaria, sull'ideazione,<br />

sulle stesse funzioni organiche, non si delimita nettamente da<br />

quella <strong>di</strong> certe psicopatie, salvo che nelle con<strong>di</strong>zioni normal<br />

<strong>di</strong> vita la prima è più brève; qualora, invece, essa perduri<br />

ed i suoi etfetti si rendano piu stabUi, corne si scorge nella<br />

passioni che sono soltanto da interpretarsi corne stati emotivi<br />

più prolungati (SpïNOZA), la transizione dal semplice pathos<br />

airalienazione mentale avviene in modo insensibile.<br />

In quanto agli stati speciali <strong>di</strong> credenza superiormente<br />

accennàti, ammetto che la lorô <strong>di</strong>stinzione dagli stati emotivi<br />

e passionaU sia artificiosa, giacchè è impossibile separarne<br />

il lato sentimentale dal rappresentativo tuttavia a me~<br />

pare che qui il secondo predomini sul primo, malgrado l'opinione<strong>di</strong><br />

quegli psicologiche sulle orme<strong>di</strong> BESCABTES subor<strong>di</strong>nanol'atto<br />

<strong>di</strong> credenza alla volontà. Non si crede ciô che si<br />

CMO~, sebbene si possa credere ciô che si ~Ta;inmassima<br />

la causa della credenza e intellettuale e risiede in ciô<br />

che quell'idea ci appare come evidente perchè in accorde con<br />

la logica che ci è abituale, con la esperienza che abbiamo raccolta,<br />

coi nostri ricor<strong>di</strong>, colle nostre sensazioni e colle testimonianze<br />

cui prestiamo fede. L'importante si é che la credenza,<br />

entrando nel sistema o sintesi dei nostri stati <strong>di</strong> coscienza,<br />

ci faLagire in conformità al suo contenuto rappresentativo, e<br />

puô <strong>di</strong>venire un efficacissimo mo<strong>di</strong>ficatore interno della personalita.<br />

Un in<strong>di</strong>viduo che si lasei guidare ciecamentc da una<br />

MopSELu. Vo!. II. 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!