09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

METALOGHCA DEI PAZZI PAR.ALUCIDI. 5i9<br />

gliezza serrata, quasi inesorabile <strong>di</strong> logica spesso ci meravigliano<br />

l'acutezza dei giu<strong>di</strong>z~ l' arguzia <strong>delle</strong> osservaziom,<br />

la rapi<strong>di</strong>tà dei raffronti, la finezza della critica, la dovizia<br />

e la precisione dei ricor<strong>di</strong>, la commozione eloquente dellu<br />

stile. Taie ô il sillogizzare dei « paraluci<strong>di</strong> », dei pazzi mo-<br />

ra!i, eccentrici e quet-u!anti, <strong>di</strong> mulU perseguitati e megalotnani<br />

con delirio sbia<strong>di</strong>to o latente, <strong>di</strong> non pochi melancotici<br />

« ragiouauti e <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> degenerati e neurastenici<br />

impulsivi. Che se l'e<strong>di</strong>ficio appare armonico e se il<br />

t'atso st nasconde spesso sotto un sembiante <strong>di</strong> vero (talvolta<br />

per finzione volontaria), un'attenta analisi errneneutica ce<br />

ne mettera a nudo la ft'a~ilità e l'ert'ore. Leggendo con un<br />

po' d' acume <strong>di</strong>agnostico tra le righe, si sccprira tutto il<br />

uaralogismo pazzesco, con la sua verità relativa, le sue premesse<br />

erronee, i suoi sofismi, i raziocini: manchevoli, gli entimemi,<br />

le inconseguenxe, i rawicinamenti forxa.ti, le credenze<br />

basate su fenomeni allucinatort, le fantasticherie. In<br />

cprticasilaverbositasurrogalagrettexxa dei concetti: <strong>di</strong>vagazioni<br />

interminabili, idee accessorie ingombranti, frasi souore<br />

ma \'uote, mancanza <strong>di</strong> gusto letterario, conclusioni af-<br />

frettate, allegoriaggini che oscurano il pensiero e si avviluppano<br />

in una matassa inestricabile <strong>di</strong> parole. A un <strong>di</strong>presso si<br />

présenta cosi anche la pseudo-letteratura e la pseudo-scienza<br />

dm mattoi<strong>di</strong>, cite cangiando forma o apparenza estrinseca a<br />

quanto <strong>di</strong>cono hanno la ferma credenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>r cose nueve<br />

nella sostanza.<br />

b) Per rispetto al contenuto ideativo, vedemmo a<br />

lungo in che consista c corne si estrinsechi l'i<strong>di</strong>oglossia vesanica<br />

(pag. 412 e seg.). Nulla manca nel linguaggio scritto<br />

degli alienati <strong>di</strong> ciô che trovammo nel parlato prevalenza<br />

de! tema delirante, espressioni particolari a ciascun delirio,<br />

i'estringimenti dell' ideazione in sintesi parziali impulsion!<br />

del pensiero manifests.te con intercalari e frasi embcliche,<br />

propensions al metaforismo e al simbolismo abbondanza <strong>di</strong><br />

sentenze e <strong>di</strong> tratti satirici, allusioni e sottintesi spesso inin-<br />

telligibili, formule mistiche e cabalistiche, infine parole deturpate<br />

nella loro morfologia e semasiologia, cioè neologismi attivi<br />

(p. 463 e seg.). Tencndo conto dei degenerati e dei pa-<br />

ranoioi<strong>di</strong>, il cui <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne intetiettunle si esplica specialmente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!