09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ËSAME DËL Li~GUAGCMOCRAFICO. 499<br />

netici convenzionali, e soprattutto <strong>di</strong> combinarli insieme (compitazione)<br />

s'aggiunga lo sforzo che egli attua per seguirne<br />

correttamente la successione in parole e in linee coi muscoli<br />

dell'occhio, e per riprodurne le figure con quelli della mano.<br />

Plu tar<strong>di</strong> I* esercizio trasforma in abitu<strong>di</strong>ne gli acquisti cosi<br />

lentamente ottenuti, e l'abitu<strong>di</strong>ne rende a poco a poco automarche<br />

cioé inconscie o subconscie tutte le azioni materiali<br />

al cui compimento si richiedeva prima un lavoro tormentoso<br />

della coscienza. Quando l'adulto legge o scrive, più non<br />

badasile apparenze visuali dei segni, nè ai movimenti coor<strong>di</strong>nati<br />

per tracciarli sulla carta: bada inve~.eal significato ideativo<br />

degli aggruppamenti <strong>di</strong> lettere formanti ciascuna parola, a<br />

quello <strong>delle</strong> serie <strong>di</strong> aggruppamenti formanti la frase, il periode<br />

ed il <strong>di</strong>scorso. Questo automatismo del leggere e scrivere<br />

é eguale a quello del parlare, e ci spiega un gran numero<br />

<strong>di</strong> fenomeni psicopatologici (impulsioni grafiche, gra-<br />

fomania, scrittura incosciente, me<strong>di</strong>um » spiritici).<br />

c) La coor<strong>di</strong>nazione dei centri del linguaggio ci illumina sui<br />

proce<strong>di</strong>menti che dobbiamo usare nell'e s a me del 1 lin g u a ggio<br />

granco. Pensiamo a tale proposito che la evocazione<br />

<strong>delle</strong> imagini verbali è reciproca, in quanto vennero acquistate<br />

contemporaneamente e i loro centri sono riuniti da fibre <strong>di</strong><br />

associazioneinfra-e subcorticale. L'imagine visiva richiama<br />

l'acustica e la fonomotoria, e noi siamo in grado <strong>di</strong> pronunziare<br />

in modo corretto e continuato i suoni equivalenti ai<br />

segni che si veggono: è la ~MMr

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!