09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

65<br />

ESAMEPSICOLOG!CO.<br />

chi ô g~ alienato non sembri tale a chi convive noUo stesso<br />

<strong>di</strong> lui ambiente domestico e sociale, e chi si allontana da<br />

modo volgare <strong>di</strong> idearo, <strong>di</strong> sentire e <strong>di</strong> condursi appaja già<br />

innanzi nel cammino délia pazzia a coloro che aborrono, per<br />

legge <strong>di</strong>. inerzia mentale, da ogai origmali~a (~ misoneismo ~):<br />

1) Un primo ponte <strong>di</strong> passaggio fra la psicologia normale<br />

e la patologica è dato dalle variazioni estreme<br />

deltipo fisiologico della personal ità, le quali,<br />

appunto perchè si allontanano dalla misura ed intensità<br />

me<strong>di</strong>a dei poteri psichici propri della grande maggioranza,<br />

si portano più o meno innanzi verso quei limiti<br />

ove comincia l' anormaUtà della mente.<br />

Questi due estremi, che potremmo <strong>di</strong>re sinteticamente<br />

del p!M e del meno <strong>di</strong> capacità, sono ammessi da tutti<br />

per rispetto airintelligenza, dove si osservano da un<br />

lato la semplicità dei processi rappresentativi dell'uomo<br />

incolto e volgare, e dall'altro la complessità délie associazioni<br />

ideative che caratterizzano l'uomo <strong>di</strong> genio.<br />

Ma anche nella sfera del sentimento e della volontà<br />

esistono due gruppi terminait consimili: qui pure incontriamo<br />

una amplissima scala <strong>di</strong> variazioni, dal criminale<br />

istintivo, nel quale il sentimento è ridotto al<br />

più semplice e primor<strong>di</strong>ale grado <strong>di</strong> sviluppo, flno al<br />

niantropo che si eleva alle idealità umanitarie; dall'e ·<br />

goista, che rimane inerte nell'acquiescenza dei suoi appetiti<br />

più grossolani, flno aU'eroe che de<strong>di</strong>ca la propria<br />

attività al raggiuQgimento <strong>di</strong> un alto e nobile scopo.<br />

Non entro nella <strong>di</strong>scussione intorno alla naturadelgenio<br />

e della delinquenza, poichè non è questo il luogoopportune<br />

che se io qui considero questi due stati particolari<br />

délia personalità umana sotto l'aspetto <strong>di</strong> variazioni estreme<br />

del tipo normale, non escludo che essi confinino cogli stati<br />

morbosi della mente, precisamente corne vi possono confmare<br />

tutte le Yaricta.in<strong>di</strong>vidu.<strong>di</strong> mc<strong>di</strong>ocri cheMon co9tit.un.conon~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!