09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTEGRAZÏONE DELLA. COSCtENZA. 759<br />

sonalità. Noi ve<strong>di</strong>amo, intanto, che negli alienati i fe-<br />

nomeni morbosi tendono ad associarsi e a coor<strong>di</strong>narsi<br />

con una forza spesso superiore a quella medesima de-<br />

gli stati normali <strong>di</strong> coscienza. Inoltre~ le associazioni e<br />

coor<strong>di</strong>nazioni più elevate costituenti la personalità con-<br />

scia si trovano il più <strong>delle</strong> volte impotenti a chiu-<br />

dere l'accesso del campo della coscienza agli elementi e<br />

gruppi psichici inferiori questi vi fanno irruzione, e<br />

la <strong>di</strong>sintegrano.<br />

0') Il fatto stesso deU'impaxzire é la prova plu evidente che<br />

!a.concrescibHit~ degli stati <strong>di</strong> coscienza e la<br />

loro forza. <strong>di</strong> i c o e s t o n e et an già prima o sono <strong>di</strong>v enutedeboli<br />

nell' in<strong>di</strong>viduo che esaminiamo. Ma un apprexxamento,<br />

per cosi <strong>di</strong>re piu quantitativo, ci è porto dsUa proporzione fra.<br />

l'elemento morboso e i suoi effetti <strong>di</strong>~greganti. Quando \e<strong>di</strong>amo<br />

che una semplice itiusiune, un'al'ucinazione isolata,<br />

un'idea fissa, una tendenza impulsiva, bastano a perturbare<br />

la coscienza potremo <strong>di</strong>re che quella personalità era poco<br />

integrata, e quin<strong>di</strong> poco coesiva ed è fatto comune negli ere<strong>di</strong>tarii.<br />

Possiamo poi in modo speciale valerci dei sogni. 1<br />

sogni sono quasi sempre <strong>di</strong>sgregamenti spontanei della coscienza,<br />

la quale è invasa dagli elementi inferiori de!ia personalità<br />

resisi autonomi nell' inerzia dbi centri appercettivi<br />

mibitorii. Ma sui sogni torneremo, parlando dei <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong><br />

imaginazione (ve<strong>di</strong> aH'Art. seg.).<br />

5) <strong>Vol</strong>endo poi passare a un esame sperimontale della forza<br />

d'aggregazionc deg!i stati <strong>di</strong> coscienza, potremo usarc i processi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazi:ne mentale, con cui si rendono palesi i mo-<br />

vimenti iDCOscient.i. Tal'è, per primo in or<strong>di</strong>ncstorico,<br />

il notissimopgMd~od'tCtiEVREtL (un ane!!o o altro oggetto<br />

pesa,ute, so~pcso ad un fiio <strong>di</strong> seta non ritorta che venga tenuto<br />

fra i potpastreHi dei pallice e de'i'in<strong>di</strong>ce, non appenu<br />

cotniaci ad oscillare prende un movimento rotatorio). Ma esso<br />

tichiede perô che rat!:enzionesi<strong>di</strong>sj:raggadal fenomeno, e non<br />

è cosa facile ad ottenersi dall'alieiiato. !1 medesimo <strong>di</strong>fetto<br />

ha il processc della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!