09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

îj'At!'RAS!A MMfAZZï (MUtïSMo).<br />

895<br />

né per raccogliere !e idée attorao aUa risposta d& dare: il<br />

contegno e passivo, o apatico, o stupido, perché vi ô profoado<br />

furbamento deUa coscienza.; e a seconda che l'espre&sione<br />

dominante sia <strong>di</strong> tristezza. o ansieta~<strong>di</strong> in<strong>di</strong>nerecza, <strong>di</strong><br />

atonia psich~ca~<strong>di</strong> inconsapevolezza, e a seconda dei sintomi<br />

fisici concotmtanti noi sapremo <strong>di</strong>stinguere una melancolia,<br />

una demenza terminale o primitiva, una paralisi progressiva<br />

in istato dépressive.<br />

L'afrasi& è per lo più preceduta nei melancolici da un periodo<br />

<strong>di</strong> aient-<br />

deUa parola. Dapprima essi spiccicano<br />

le ft'asi, scomponendole nei loro membri, elidendone<br />

or l'uno or l'altro, cercando le parole più brevi, e, se ô possibile,<br />

le monoaUlabicho;<strong>di</strong> poi, neppure i monosillabi vengono<br />

pronunciati, e per un tempo più o meno lungo, per ore, giorni,<br />

settimane e mesi, il pazzo <strong>di</strong>venta silenzioso. Talvolta l'afrasico<br />

non esce dal suo silenzio se non per pronunciare qualche<br />

rara parola, qualche breve frase, o per emettere sospiri, gemiti,<br />

lagni; certuni tacciono <strong>di</strong> giorno e si fanno loquaci<br />

nella notte, forse per l' acutirsi dei fenomeni aHucinatorî. Il<br />

maggior numero dei melancolici ô muto involontarianiente:<br />

o perché vi è un anievolimento detia volonta, cosicché il<br />

parlare <strong>di</strong>viene uno sforzo superiore alla loro energia, ed essi<br />

tutto al piu arrivano a movere appena le labbra malgrado<br />

che comprendano tutte le domande (melancoUa'passiva semplice)<br />

o perchè vt è arresto totale del pensiero, depressione<br />

intellettuale sl profonda, da sospendere ogni attività psichica,<br />

e prima <strong>di</strong> tutte quelle d' espressione il malato non parla<br />

allo stesso modo che non pensa (melancolia stupida~stupore)~<br />

o perché vi ô concentrazione del pensiero sulle idee tristi, ed<br />

il campo della coscienza è aggre<strong>di</strong>to da continue allucinazioni<br />

che assorbono tutta l'attenzione (melanconia allucinatoria o<br />

délirante). È importante il fatto che il melancolico e talora<br />

lo stupido possono ~MSMrr~rgalcune parole o frasi, pronunziandole<br />

afonicamente.<br />

2° t~M~o non vuole rispondere, perchè si è proposto<br />

<strong>di</strong> tacere. La fisonomia attenta, lo sguardo mobile,<br />

spesso un sorriso sarcastico, un movimento <strong>di</strong> repulsione,<br />

un atto od un' espressione fugace <strong>di</strong> <strong>di</strong>mdenza, <strong>di</strong>mostrano<br />

1' iadoledelirante <strong>di</strong> questo mutismo lo <strong>di</strong>mostrano pure il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!