09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MFFERENZE NËtLOSVILU~POPSIOIIÏCO. 55<br />

s~intende,tanto della <strong>di</strong>retta e similare, quanto della in<strong>di</strong>retta<br />

ed analoga provenienti dalle generazioni anteriori ma, pur<br />

riconoscendo che la trasmissione gentilizia <strong>delle</strong> strutture e<br />

<strong>delle</strong> attitu<strong>di</strong>ni funzionali occupa il primo posto fra le influenze<br />

organizzatrici délia psiche in<strong>di</strong>viduale e sociale, non<br />

si puô perô <strong>di</strong>menticare che r organismo vivente manifesta<br />

sempre una <strong>di</strong>sposizionecontinua alla varietà, <strong>di</strong> cui non riusciamoa<br />

vedere alcun r apportocausale imme<strong>di</strong>ato col fattore<br />

ere<strong>di</strong>tario. Non è qui il luogo <strong>di</strong> esaminare"la dottrina del-<br />

l'tdïOp~Mta del NAEGEHe le consimili ipotesi d' indole più<br />

metempirica che scientilica, colle quali si vorrebbe spiegare la<br />

variabilità primor<strong>di</strong>ale della materia organizzata: per rimanere<br />

nel campo dei fatti, quali ci vengono offerti dall'em-<br />

briologia, dalla teratogenia sperimentale e da tutta la biologia<br />

positiva, noi dobbiamo riflettere allé azioni esterne che si<br />

esercitano sul nuovo essere fino dalle prime fasi dello sviluppo,<br />

cioè durante tutto il decorso della vita endo-uterina. E senza<br />

dubbio alla loro influenza, <strong>di</strong> cui fin qui non possiamo ancora<br />

stabilire la natura e valutare l'importanza, che sono dovute<br />

in parte le ineguaglianze originarie nella capacité mentale.<br />

Per tale riguardo sono preziose le osservazioni del ÛALTON<br />

sui gemelli, la <strong>di</strong> cui personalità appare come il risultato della<br />

natura, e non dell'educazione; ciô che glialienisti hanno campo<br />

<strong>di</strong> ben osservare nei rari casi <strong>di</strong> cos~detta « pazzia gemellare »,<br />

poichè, pur essendo simile nei due fratelli il fondo della psicosi,<br />

s'osservano perô sempre <strong>di</strong>fferenze in<strong>di</strong>viduali (LASÈGUE).<br />

Si puô, dopo ciô, affermare che la genesi <strong>di</strong> molte anomalie<br />

e <strong>malattie</strong> della mente risale, anche senza l'intervento deil'ere<strong>di</strong>tarietà.<br />

morbosa, sino ai perio<strong>di</strong> embrionale e fetale dello<br />

sviluppo; ed è pure evidente che, a seconda della fase ontogenetica<br />

in cui l'influenza perturbatrice avrà agito sull' organismo<br />

e soprattutto sui centri nervosi, varieranno le relazioni<br />

fra le singole facoltà,e capacité psichiche, e quin<strong>di</strong> varieranno<br />

l'epoca <strong>di</strong> comparsa, i sintomi l' indolee la natura <strong>di</strong> ciascuna<br />

psicopatia.<br />

<strong>2.</strong>° Alle <strong>di</strong>fferenze o variazioni dello svi-<br />

luppo, sia considerato in riguardo all'insieme o somma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!