09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

F!SIOLOG!A E FATTIRSPRESS1VI. 1~1<br />

Altrettanto evidente è Fapplicazione délie altre leggi del-<br />

l'eccitabilità nervosa ai fatti espressivi. Quel!a,p. es., <strong>di</strong> interferenza<br />

fra due eccitazioni simultanée c del predominio delta<br />

più forte sulla più débute, ci spiega perche nel pazzo dominato<br />

da sentimenti tristi o lieti, da idee ossessive, da allucinazioni vi'<br />

vaci, ci sia imposaibite produrre, corne suoi <strong>di</strong>rsi, una <strong>di</strong>versione<br />

md suo stato morale. Non a!trimenti e spiegabUe il siutomo<br />

psieopatologieo dei movimeuti automatici e coatti. La legge <strong>di</strong><br />

ad<strong>di</strong>zione latente deg'Ustimoli, i quali, pur essendo lievissimi<br />

ma assommandosi, glungono a. provocare reazioni cui nessuno<br />

<strong>di</strong> essi potrebbe singolarmente dar luogo, forse ci spiega le scariche<br />

psicomotorie improvvise che compajono nella melancolia<br />

passiva, nello stupore, nella demenza, nello stato paranoico,<br />

edànno origine ad atti impulsivi, ad azioni violente, ad estrinsecazioni<br />

motorie complesse. Una grande importanza per comprendere,<br />

invece, certe espressioni statiche e durature della<br />

pazzia ha la legge del tetano muscolare successivo ad eccitazioni<br />

intermittenti e proluugate del nervo e gran<strong>di</strong>ssime<br />

valore poi, a mio avviso, per la intelligenza <strong>di</strong> buona parte<br />

dei fenomeni psicopatologici, ha l'iusieme délie nostre nozioni<br />

intorno all'esauribilità e fatica dei nervi e centri nervosi, e<br />

intorno alla degeaerazioue che li incoglie quando siano costretti<br />

all'merzia fuuzioaale. Non si iiluminano, con ciô, gli<br />

effetti <strong>di</strong>sastrosi dei concetti delir&nti sistematici ?<br />

Rispetto alla velocità deHa. corrente nervea nei centri, ed<br />

alle cause esterne ed interne che la aumentaao o la ritardano,<br />

vedremo piu inuanzi quauia lucc abbiano portato in Psichiatria<br />

le indagini sulla durata dei fenomeni psichici. Si avvera<br />

nell'organo del pensiero, nella corteccia, quel medesimo fatto<br />

clie notammo nella reazioue della pupilia e che fu scoperto<br />

dal BuccoLA. (<strong>Vol</strong>. I, pag. 281). NeU'aumeuto e nella <strong>di</strong>nunu-<br />

zione <strong>di</strong> resistenza della sostauza nervosa, che rendono più<br />

<strong>di</strong>fficile o più agevole il lavorlo interno dell'appercezione, noi<br />

seorgiamo con molta probabilité la causa della rallentata od<br />

accelerata estrinsecazione cinesio<strong>di</strong>ca-degli stati psichici nelle<br />

due tipiche psicoueurosi, nella melancolia e nella mania.<br />

Scendendo poi alla îi~iologia speciale del sistema nervoso,<br />

noi dobbiamo, prima <strong>di</strong> tutto, partire dalle conoscenze o<strong>di</strong>erne<br />

<strong>delle</strong> funzioni <strong>delle</strong> singoli sue parti, e segnatamente su quelle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!