09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

108<br />

ESA.MEPSICOLOGICO.<br />

logico ci rivela spessoi<strong>di</strong>sturbi pm profon<strong>di</strong> dell'ideazione.<br />

Ma anche gli altri oggetti materiali superiormente<br />

accennati forniscono col loro insieme un certo numero <strong>di</strong><br />

dati sémiologie! né è vero c!ie l'osservazione, ad esempio,<br />

del modo <strong>di</strong> vestire e d'abbigliarsi del pazzo apparten~a<br />

solo all' empirismo dell'arte <strong>di</strong> agnostica, poichè tutto<br />

sta nell'interpretare clinicamente anche questa cosi semplice<br />

manifestazione del carattere p ersonale. Dicasi lo<br />

~besso <strong>delle</strong> osservazioni che possono farsi sulla <strong>di</strong>sposizione<br />

data dal pazzo agli oggetti costituenti il suo<br />

mezzo consueto <strong>di</strong> esiste nza: se ne desumono alle volte<br />

notizie preziose sulle tendenze, sulle abitu<strong>di</strong>ni, sugli ini-<br />

pulsi, sugli stessi delirii. Ma per avvalorare questa parte<br />

deU'esame clinico fa d'uopo:<br />

a) che tutte le prove materiali sottoposte alFesame<br />

siano il prodotto veramente spcntaneo<br />

dell'ideazioue<br />

c dell'attività motoria dell'alienato;<br />

b) che l'apprezzamento sugli in<strong>di</strong>zi forniti da es?i<br />

scritti ed oggetti per riguardo allo stato psicopatico dell'in<strong>di</strong>viduo<br />

sia basato, in ogni caso, sul confronto con<br />

lo loro con<strong>di</strong>zioui antecedenti all'insorgere dei primi<br />

fenomeni morbosi.<br />

Piu innanzi parlerô con dettaglio <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> queste<br />

prove materiali, in cui si estrinseca più o meno palesemente lu<br />

stato <strong>di</strong> pazzia. qui nu limito a poche in<strong>di</strong>cazioni generiche.<br />

&]Ogni qualvolta un alienato é posto <strong>di</strong> fronte al me<strong>di</strong>co,<br />

questi deve esaminarne attentamente il 1mo do <strong>di</strong> vestire e<br />

c <strong>di</strong> abbigliarsi, poichè dal <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne degli abiti, dall'odore<br />

orinoso che ne emana, dagli emblemi attaccati sul<br />

petto o sul cappello, dagli oggetti tenuti in niano, come sarcbbero<br />

simboli religiosi~armi, manoscritti, ecc., si riceve una<br />

prima impressione che ci fa <strong>di</strong>stinguere subito un maniaco,<br />

un meiancolico, uu paraiitico un paranoico. Cosi pure en-<br />

trando nella stanza dove soggiorna l' alienato si scorgono<br />

altre prove dello stato <strong>di</strong> paxxia nel <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne dei mobili, nella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!