09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

254<br />

ESAMEPSICOI~OQÏCO.<br />

scritto. Questa è l'espressione abituale <strong>delle</strong> forme espansive,<br />

e in prima della mania, in<strong>di</strong> degli stadî esaltati <strong>di</strong> tutte le altre<br />

psicopatie; e come nella gamma dei piaceri fisici si va dai<br />

gra<strong>di</strong> lievissimi <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione dei bisogni elementari del<br />

gusto a quelli del gau<strong>di</strong>o inteasissimo della voluttà sessuale,<br />

cosi anche nelle espressioni permanenti <strong>di</strong> gioja psichica ascen<strong>di</strong>amo<br />

dalla semplice compiacenza dell'amor proprio fino all'estasi<br />

del sentimento religioso, e dalle manifestazioni leggere<br />

<strong>di</strong> aggra<strong>di</strong>mento fino alle <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nate ed eccessivamente furti<br />

del senso comico (Tav. 1.~ e IX.a).<br />

b) jE'~p~'g~MM.t <strong>di</strong> dolore e <strong>di</strong> cor~o~o. La faccia e<br />

triste, la bocca è atteggiata aU'amarezzao anche al pianto,<br />

il labbro superiore è stretto contro Finfenore, le guancie souu<br />

pallide, rientranti, spesso ûoscie ecascanti; l'occhio è semichiuso,<br />

e lo sguardo abbassato o fiso; rugiie profonde trasversali<br />

solcano la fronte, mentre i sopraccigli sono avvicinati<br />

l'uno all'altro (omega <strong>di</strong> ScHÙLE). La mimica ô lenta, concentrata,<br />

e corrisponde al tipo passivo la parola é scarsa, u<br />

spesso si ha una mutolezza assoluta o interrotta da sospiri,<br />

singhiozzi, gemiti e lamenti monotoni e ritmici. E l'atteggiamento<br />

fisionomico degUstati <strong>di</strong> intensa psichialgia (melancolia<br />

o <strong>di</strong>stimia passiva); e puô anch'esso presentarci una gamma<br />

molto estesa, dall'aspetto <strong>di</strong> chi soffre dolori intellettuali elevatissimi<br />

(essi hanno espressioni analoghe alle sofferenze del gusto<br />

amaro, Tav. 11.~e X.~), fino all' aspetto <strong>di</strong> chi sia hi<br />

preda ai dolori fisici più torturanti<br />

e paralitiche).<br />

(espressioni spasmo<strong>di</strong>che<br />

c) .E'g~ï'oMî <strong>di</strong> ansietà e da c~~o~~ïo~e. La facoa<br />

ô irrequieta pel rapido contrarsi e rilasciarsi dei muscoli si<br />

hanno movimenti antagonistici alterni; la fronte si corruga e<br />

si spiana, lo sguardo ora si amsa ed ora vaga corne in cerca<br />

d'un punto <strong>di</strong> mira la bocca oraé atteggiata al cupo dolore<br />

dell'amarezza, ora alla reazione del pianto il pianto é perô<br />

interciso, con pause <strong>di</strong> silenzio, con emissione improvvisa <strong>di</strong><br />

gemiti, <strong>di</strong> lamenti, <strong>di</strong> grida, ecc. la respirazione ô superîicialeed<br />

aSrettata, non rare volte col tipo CHEY~E-STOCRES (fig. 87).<br />

Nella mimica si avvicendaao gli atteggiamenti <strong>di</strong> impazienza,<br />

<strong>di</strong> sconforto, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperazione, e pertanto il corpo è ora teso,<br />

ora accasciato fra i gesti del malato predominano quelli auto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!