09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

QUAT.ITÀ GENERALE DEI FATTI PSICHICI. 725<br />

1<strong>2.</strong>° Il tono affettivo, che accompagna ogni percezione, ai<br />

riproduce ad ogni sua ripresentazione, sia essa sempliceo combinata,<br />

sia in forma <strong>di</strong> ricordo, <strong>di</strong> imagine o <strong>di</strong> idea (emotività<br />

rappresentativa, sentimenti concreti e astratti);<br />

13.° Il piacere e il dolore connessi ai fatti percettivi e<br />

lappresentativi implicano uno stato <strong>di</strong> tensione dei centri nervosi,<br />

che dovià scaricarsi per le vie centrifughe in movimenti<br />

attrattivi o ripulsivi rappresentantisi alla coscienza (appetitiva,<br />

tendenze e desideri)<br />

14.~ L'esecuzione deU'att-o <strong>di</strong> attrazione o <strong>di</strong> ripulsione è<br />

accompagnato da un senso <strong>di</strong> sforzo, che avvertito, dalla coscienza<br />

dell'in<strong>di</strong>viduo, gli appare corne effetto <strong>di</strong> una sua deliberazione<br />

spontanea (volontà, volizioni con scelta).<br />

In tutta. questa successione <strong>di</strong> fasi <strong>mentali</strong> le prime <strong>di</strong>eci<br />

costituiscono il lato intellettivo del processo, la undecima e<br />

duodecima il lato affettivo, le due ultime il lato volitivo.<br />

Ma i fenomeni funzionali del cervello per <strong>di</strong>venire<br />

fatti psichici debbono avere una qualità sola, generale<br />

essere, cioè, coscienti (cfr. § 64). La coscienza implica<br />

tre con<strong>di</strong>zioni: 1.° occorre che abbia luogo lapresentazione<br />

<strong>di</strong> un oggetto per parte dei sensi o per parte<br />

dei depositi <strong>di</strong> imagini, e che la attenzione, fissandosi<br />

su <strong>di</strong> esso, <strong>di</strong>scerna lo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza in cui sono<br />

entrât! i centri nervosi; <strong>2.</strong>° occorre che il medesimo<br />

fenomeno presentativo si riproduca ogni qualvolta i<br />

centri nervosi riassumono il già avvenuto stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>f-<br />

ferenza 3.° occorre che il fenomeno cosï ripresentato<br />

risvegli quelli con cui fu percepito la prima volta, giacchè<br />

una impressione isolata non ë cosciente, e ciascuna<br />

percezione anche semplice è una sintesi <strong>di</strong> piccole mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

nervose (HELMHOLTz).Adunque, la <strong>di</strong>scernibilità,<br />

la rievocabilità e la concrescibilità sono le caratteristiche<br />

comuui ad ogni fatto psichico, sia esso <strong>di</strong><br />

intelletto, sia <strong>di</strong> sentimento, o sia <strong>di</strong> volontà: e, prima<br />

<strong>di</strong> analizzare nell'alienato i tre tipi fonda<strong>mentali</strong> delrattività<br />

mentale) dovremo compiere un esame d'in.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!