09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

100<br />

ESAMK PSICOLOOïCO.<br />

dall' interrogarlo <strong>di</strong> preferenza sui euoi <strong>di</strong>sturbi fisici (insonnia,<br />

inappetenza,,tremito, nervosità), serbando aduna fase<br />

più avanzata dell'interrogatorio tutto ciô che riguardastrettamente<br />

lo stato psichico. Questo modo semplicissimo <strong>di</strong> procedere<br />

cattiva al me<strong>di</strong>co la simpatia del soggetto, e gli porge<br />

anche il destro <strong>di</strong> desumere, dalle risposte ottenute, quali ne<br />

siano in complesso le con<strong>di</strong>zioni <strong>mentali</strong>, e su quali punti particolari<br />

debba poi <strong>di</strong>riger si l'investigazione. Molte <strong>delle</strong> indagini<br />

cliniche sulla sensibilità, sulla motilità, sul trofismo, che ho largamente<br />

accennate nel 1 <strong>Vol</strong>ume deITopéra, richiedono l'iutervento<br />

attivo del pazzo, e perô sono criterio efficacissimo anche<br />

per la <strong>di</strong>agnosi psicologica. Se poi l'alienato non ha coscienza,<br />

o è in istato <strong>di</strong> delirio, e si mostra renitente o sospettoso dell'interrogatorio,<br />

le prime domande potranno con frutto rivol-<br />

gersi sugli oggetti e sulle persone presenti, sugli atti eseguiti<br />

dal soggetto all'avvicinarsi del me<strong>di</strong>co, sulle ragioni del suo<br />

contegno <strong>di</strong> resistenza o <strong>di</strong> paura: in<strong>di</strong> si potrà parlare <strong>di</strong> oggetti<br />

e in<strong>di</strong>vidui lontani, si richiederanno date <strong>di</strong> fatti più o<br />

meno remoti, si volgera il colloquio su avvenimenti generali<br />

della vita politica e sociale, ecc. Con ciô aYremo sondata la<br />

sfera inteHettiva: per rispetto poi al lato sentimentale della<br />

psiche, che è quanto <strong>di</strong> più intimo costituisce la personalità,<br />

è chiaro che ralienista prudente serbera ~r ultime tutte le<br />

sue interrogazioni, poichè anche l'in<strong>di</strong>viduo piùpazzocusto<strong>di</strong>sce<br />

sempre gelosamente nei « segreti deIT anima i affetti e le proprie tendenze.<br />

proprï<br />

<strong>Vol</strong>endo stabilire l'or<strong>di</strong> ne <strong>delle</strong> domande o dei <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong><br />

cui puô constare l'interrogatorio o, meglio, il colloquio con<br />

un pazzo compiuti secondo le norme precedenti, darô qui il<br />

contenuto approssimativo <strong>delle</strong> inchieste che la mia non breve<br />

esperienza mi ha <strong>di</strong>mostrato doversi fare in modo progressivo,<br />

salvo le varianti naturalmente in<strong>di</strong>cate dalla natura <strong>di</strong> ciascun<br />

caso (cfr. GuiSLAiN, loc. cit.); a suo luogo entrero in mag<br />

giori particolari.<br />

1. Sintomi fisici del malato al momento dell'esame (insistere<br />

segnatamente sulla <strong>di</strong> lui « nervosità » e sul fatto che<br />

l'intervento del me<strong>di</strong>co non riguarda lo « stato morale », ma<br />

solo i suoi effetti nocivi sul sistema nervoso);<br />

S. Rappresentazioni più semplici, prodotte dalla perceziono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!