09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

682<br />

ESAME PSICOLOGMO.<br />

Questo fenomeno veramente straor<strong>di</strong>nario della psiche sessuale,<br />

cui fu dato il caratteristico nome <strong>di</strong> uranismo, ô<br />

stato illushato da molti alienisti e psicologi moderni, e per<br />

<strong>di</strong> pitt possiede anche una ricca letteratura propria (miti, nabe<br />

e leggende, poemi e romanxi dall'antichità classica a tutt'oggi,<br />

autobiograûe <strong>di</strong> invertiti, ecc.). Noto che alcuni autori hanno<br />

malamente confuso i perver timenti omosessuali transi.torn colla<br />

« inversione », la quale, secondo essi, procede sempre da pre<strong>di</strong>sposizione<br />

ere<strong>di</strong>taria, cosi che le cause uccasioanH sveglierebbero<br />

soltanto una tendenza latente (MoLL); ma l'eventuale<br />

mutua masturbazione e sodomia non implica, seconda le mie ri-<br />

cerche, che si sia proprio uranisti. Il vero uranismo ( L~r~tM~e),<br />

assai più frequente nell'uomo che neUa donna, è rappresentato<br />

da una tendenza istintiva primor<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> sovente é ossessivo<br />

coi caratteri deU'impuIsjone cosciente, si accompagna con<br />

stimate psichiche degenerative (poco con le fisiche), con ipoestesia<br />

morale, emotività morbosa, sindromi neuro- e psicasteniche,<br />

debolezza irritabile dei nervi, inflne rappresenta uno<br />

dei tanti aspetti in<strong>di</strong>viduali presi dalla decadenza organicomentale<br />

<strong>delle</strong> famiglie degenerate. È oscura ad ogni modo<br />

la genesi deU'anomalia, perché, senza parlare <strong>delle</strong> sciocche<br />

ipotesi degli uranisti stessi (anima <strong>di</strong> femmina in corpo <strong>di</strong><br />

maschio, sbaglio del Creatore, ecc.), sono certamente erronée<br />

o insufficienti le spiegazioni basate sull'anomala <strong>di</strong>stribuzione<br />

al retto <strong>di</strong> nervi che normalmente \'anno ai genitali (? Mis-<br />

TEGAZZA), sul femminismo del cervello, o su <strong>di</strong> un presunto<br />

residuo dell'ermafro<strong>di</strong>smo embrionale (CHEVALIER). Nâ appare<br />

accettabile neanco l'opinione che vi vede un effetto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbi corticali (MAG~AN) ogni psicosi è corticale.<br />

L'uranista si considera,raramente come un malato, ed ô<br />

<strong>di</strong>fficile scoprirne le anomale tendenze, salvo nei casi, del resto<br />

rari, in cui s'abbiano caratteri somatici e psichici evidenti<br />

<strong>di</strong> femminilità (ûsonomia, voce, portamento, camminatura, mobilità<br />

e capricciosita muliebri, pudore eccessivo, avversione<br />

manifesta alla donna ..), oppure artincii per ~emminilizzarsi<br />

l' esteriore (barba completamente rasa, capelli a zazzera,<br />

talvolta con treccie, belletto e tinture, ventaglio, gioielli e<br />

monili, profumi, busto, scarpa a tacco alto, lunghe calze <strong>di</strong><br />

seta, ninnoli, lavori ad ago od all'uncinetto, ecc.). Segni ini-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!