09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'INTONAZIONE DELLA. VOCE. 303<br />

ascoltiamo le sue manifestazioni foniche spontanée, insieme<br />

col contenuto significativo <strong>delle</strong> parole, che più innanzi esamineremo,<br />

ci colpiscono le inflessioni del <strong>di</strong>scorso, il rinforzo<br />

o il ribasso della voce, la modulazione della frase, l' accentuazione<strong>delle</strong><br />

sillabe, le pause, l'alternarsi <strong>di</strong> tonalità <strong>di</strong>verse.<br />

Sono, cioè, quei caratteri della loquela che giustamente interpretiamo<br />

negli altri uomini corne l'espressione, se non <strong>delle</strong><br />

idee, almeno dei sentimenti che anzi possiamo stabilire l'indole<br />

<strong>di</strong> questi, anche se il signincato intellettivo o verbale dei<br />

fonemiemessi ci restasse innavvertito o sconosciuto (corne avvieneascoltando<br />

un i<strong>di</strong>oma straniero, od una persona che ci<br />

parli in <strong>di</strong>stanza). L'intonazione è, in vero, un fenomeno renesso,<br />

in<strong>di</strong>pendente quasi sempre dalla volontà ed attenzione<br />

delfavellante, e derivato <strong>di</strong>rettamente dal colorito emotivo <strong>delle</strong><br />

imagini ed idee se la volontà interviene non è che per accrescerne,<br />

<strong>di</strong>minuirne, falsarne e <strong>di</strong>ssimularne il significato.<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!