09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

786<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

binato dalla fantasia (informarsi specialmente dei ricor<strong>di</strong> so-<br />

gnati, se siano esatti o erronei, « paramnesie <strong>di</strong> tempo ~) quali<br />

siano gli stati emotivi fantasticati <strong>di</strong> prevalenza (piacere, paura,<br />

sconforto, anaieta, gelosia, rimorso, ecc.) quali le località<br />

dove avvengono le vicende sognate (luoghi conosciuti o ignoti,<br />

vicini o lontani, reali o iantastici, « paramnesie <strong>di</strong> localizzaxione»);<br />

quali i personaggi che si presentano e agiscono nel sogno(le<br />

dramatis personae sono famigliari, amici, conoscenti<br />

o ignoti?); quali i caratteri degli avvenimenti sognati (se consistano<br />

in una riproduzione del passato senza varianti, o se<br />

ne siano una riproduzione deformata; se le vicende sognate<br />

siano probabili od improbabili, possibili od impossibili o anche<br />

assurde); quali i rapporti dei sogni con l' indolemorale<br />

del dormiente (azioni immorali, oscene, criminose ecc.) infine,<br />

quale parte abbiano nei sogni l'elemento mistico e il<br />

soprannaturale (<strong>di</strong>vinità, esseri sovrumani demoni, animait<br />

chimerici, ecc.).<br />

4.° Automatismo dei centri <strong>di</strong> imagini durante<br />

Ja ~e~a. Le allucinazioni, che insorgono<br />

per effetto <strong>di</strong> questo automatismo morboso, richiedono un'indagine<br />

semejotica accuratissima. Sono invero tra i fenomeni più<br />

comuni incontrati dall'alienista, caratterizzano con la sola loro<br />

presenza un gran numero <strong>di</strong> psicopatie, si collegano da una<br />

parte coi <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> percezione (illusioni), dall' altra sconfinano<br />

in quelli <strong>di</strong> ideazione (delirii), e ne causano <strong>di</strong> sentimento<br />

(emozioni e affetti patologici) e <strong>di</strong> volontà (impulsi).<br />

Il fenomeno deR'allucinazione fu definito « la convinzione<br />

intima <strong>di</strong> una sensazione attualmente percepita, quan-<br />

do nessun oggetto esterno atto ad eccitare questa sensazione è<br />

all'entrata dei sensi » (EsqutROL) « la trasformazione compléta<br />

<strong>di</strong> un pensiero in impressioni sensoriali esteriori » (LÈ-<br />

LUT) « un*imagine sensoriale subbiettiva projettata al <strong>di</strong><br />

fuori, che <strong>di</strong>viene con ciô obbiettività e realtà (GRiESiNGER)<br />

« un fenomenopsico-sensoriale: un'imagine d'origine subbiettiva,<br />

accompagnata dalle sensazioni specifiche che le corrispondono<br />

» (HAGEN,ScHULE)una « percezione senza oggetto »<br />

(BALL) o « senza stimolazione esterna <strong>di</strong> senso (KpApFT-<br />

EBiNCr).Insostanza, essa éuna illusione interna: l'allucinato<br />

creJe <strong>di</strong> essere stato colpito da uno stimolo sensoria!e e <strong>di</strong><br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!