09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4~<br />

ESAME PSICOLOGîdO.<br />

la lentezzae concisiouedel rispondere, l'inespressiune deMa<br />

fisonomia,l'apatia dell'atteggiamento,l'inerzia della volontà,<br />

ci <strong>di</strong>conoche il processoformale de! pensiero è intorpi<strong>di</strong>to<br />

e che la coscienzasi va gradatamente oscurando.<br />

b) Possono anche rispondere correttamente e conversare<br />

col me<strong>di</strong>co molti in<strong>di</strong>vidui la cui intelligenza, fondata<br />

coi mezzi opportuni si mostra poi più o meno<br />

manchevoïc, o perché lo sviluppo non ne fu complète<br />

(deficienzacongenita <strong>di</strong> capacità), o perché i poteri mnemonici<br />

e razionali furono indeboliti dalla malattia mentale<br />

lungamente m corso (vesanie allo sta<strong>di</strong>o cronico),<br />

o anche per l'indole medesima lentamento <strong>di</strong>ssolutiva<br />

del processo morboso (atrotia primitiva della corteccia).<br />

S'aggiungano qui gli stati consecutivi a pazzia progressa.<br />

<strong>di</strong> cui permangono talvolta traccie nell'intelli.~enza e nel<br />

carattere (alienati guariti incompletamente o con <strong>di</strong>fetto).<br />

Le caratteristiche principali <strong>di</strong> tutti questi in<strong>di</strong>vidui<br />

sono: il <strong>di</strong>fetto della memoria per laincapacità<strong>di</strong> registrare<br />

i ricor<strong>di</strong> recenti, mentre permane quella <strong>di</strong><br />

evocare gli antichi; la incertezza nelle idée <strong>di</strong> tempo<br />

e <strong>di</strong> spazio; ia <strong>di</strong>minuzione deI potere <strong>di</strong> calcolare<br />

(questa si scorge soprattutto nelle operazioni complicate<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>visione e <strong>di</strong> moltiplica, ma anche nelle somme vengono<br />

commessi errori) la fiacchezza della emotività, e<br />

lo scolorimento degli affetti. La coscienza del malato<br />

non è isolata dal mondo esterno, ma per lo più non<br />

appercepisce le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>ssolvent! della propria personalità<br />

(stato pseudo-lucido).<br />

K. Negli stati <strong>di</strong> deficienza congenita (imbecillità,<br />

fatuita)si puô acquistare quell' insieme<strong>di</strong> idee semplici<br />

che basta ai comunibisognidella convivenzae che permette<br />

<strong>di</strong>adempiereufficisociali<strong>di</strong> grado inferiore (cfr. §92, p. 414-<br />

415). Conversandocon questi deficienti,non avremo risposte<br />

incongrue né strane, ma valendoci dei dati empirici altra<br />

volta in<strong>di</strong>cati (p. 419), potremo sempre scoprire la povertà<br />

e la incomplutezza della loro statica,e <strong>di</strong>namicaintellettuale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!