09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FILOGENÎADELLINGUEGGIOGRAFICO. 495<br />

volontà, una più inteusa elaborazione del pensiero, mettono<br />

spesso in luce <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni inteilettuali e senti<strong>mentali</strong><br />

che ci sarebbe <strong>di</strong>mcile cogliere <strong>di</strong>rettamente nella mimica<br />

e nella parola del pazzo, o desumere dall'anamnesi.<br />

S'aggiunga che neiie espressioni della penna, della matita,<br />

del bulino, del pennello, il ma!ato è per lo più<br />

solo, iu pieno dominio dei concetti e affetti morbosi, più<br />

libero e spontaneo che non negli interrogatori. Cosi<br />

ve<strong>di</strong>amo espresse negli scritti e nei manufatti certe idée<br />

fisse e deliranti <strong>di</strong>ssimulate per lungo tempo nei <strong>di</strong>scorsi<br />

o nella condotta, e ve<strong>di</strong>amo apparirvi i menomi<br />

in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> indebolimento mentale: che anzi, in molti casi,<br />

la scrittura ci rivela una pazzia prima che si palesi<br />

con altri sintomi, sia che si tratti <strong>di</strong> forme ad accesso<br />

(perio<strong>di</strong>che, remittenti, epilettiche, isteriche), sia <strong>di</strong> ce..<br />

rebropsicopatie nel cui quadro nosografico si comprendano<br />

<strong>di</strong>sturbi motori (paralisi, alcoolismo, ecc.). Non<br />

men grande è il servigio che ne ricaviamo per la prognosi<br />

negli scritti si rispecchia ogni passo compiuto<br />

dall'infermo, o verso il ripristinamento della salute<br />

mentaln, o verso la con<strong>di</strong>zione cronica secondaria.<br />

A megho comprendere i fenomeni morbosi e <strong>di</strong>ssolutivi<br />

del linguaggiografico e rafUgurativo,consideriamonebrevemente<br />

l'origiiie e îo sviluppo nella razza e nell'iudh'iduo.<br />

a) Per quanto concerne la filogenta della scriti.ura,<br />

ormai è provato che il nostro modo <strong>di</strong> scrivere costituiscel'ulUma<br />

fase <strong>di</strong> uua lunga evoluzione,per la quale<br />

l'uomo si ô creato i mezxi<strong>di</strong> inanifestaremateriahneute i<br />

propri pensieri e readerne possibile!la comunicazioaeai propri<br />

simili: la sola <strong>di</strong>dereu/.adalle altre forme <strong>di</strong> linguaggio<br />

(gesto, voce) e che i movhnciid espressivilasciano qui una<br />

traccia non fugace. Fino dalle origini 1'arte e la scrittura<br />

sono unite, e si puô affermare che la seconda altro non è<br />

se non la trasformazione d' una particolare forma atavica<br />

délia prima, cioè del <strong>di</strong>segno. L'uomo <strong>delle</strong> epoche preistoriche<br />

cominciôcon tracciar linee semphcigugli ogge~i d'uso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!