09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

490<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

biente; dal punto <strong>di</strong> vista de! contenuto logico cristallizzaxione<br />

<strong>delle</strong> idée residue attorno alFidea-g'erme del delirio, e<br />

sistemaxione <strong>di</strong> questo in un e<strong>di</strong>nzio es-so pure frammentario.<br />

Quanto alla sfera affettiva, vi e prima <strong>di</strong> tutto il fatto significantissimo<br />

che le percezioni, imagini ed idée morbose perdono<br />

a poco a poco il loro colorito emotivo. Si sbia<strong>di</strong>sce, ad<br />

esempio, nel melancolico, nell' ipocoudt'iaco e nel depresso il<br />

aenso doloroso, <strong>di</strong>saggradevole e pessimistico della cenestesi,<br />

nel maniaco e nell' esaltato quello piacevole ed otdmisdco.<br />

L''aUu.cinato si abitua ai suoi continui errori <strong>di</strong> percezione,<br />

e le illusioni edaUucitlaxioni, non solo-veugono assimilate ai<br />

p~rcetti reali, ma loro finiscono col sostituirsi completamente<br />

e alla fine svegliano una reazione sempre~minore. Il paranoico,<br />

g'iunto alla fase verbalistica e simbolistica, prova l'unico<br />

piacere <strong>di</strong> attività psichica nella ruminazione monotona. del suo<br />

delirio, e circoscrive la propria senti<strong>mentali</strong>ta attorno ai frastagli<br />

logori degli antichi concetti. In tutti, la volonta si affievolisce<br />

e passa al torpore, all' iaerzia l'&ffetttvita <strong>di</strong>minuisce,<br />

e si l'inserra nell'egotismo piu assoluto; all'ultimo non<br />

rimang'ono se non le emozioni istintive della vita vegetale<br />

quando anche queste non si <strong>di</strong>ssolvano e il demente si renda<br />

incapace <strong>di</strong> provvedere ai suoi piu elementari bisogni.<br />

Non <strong>di</strong>ssunili dagli ora descritti e spesso più rapi<strong>di</strong><br />

nel decorso, piu profon<strong>di</strong> negli effetti <strong>di</strong>ssolatorî sulla personalita,<br />

sono gli stati <strong>di</strong> deterioramentoprimitivo,<br />

che tengono ora ad acuti esauri menti dell' organo psichico<br />

(stupi<strong>di</strong>tà e frenosi confusionale passanti in rapida demenza<br />

pazzie masturbatorie, puerperali e climateriche), ora a processi<br />

anatomo-patologici (demenza paralitica; encefalopatie<br />

tossiche [sifilitica, alcoolica, peDagrosa~ demenze emiplegiche<br />

con afasia, o consécutive a sclerosi multipla, a pachimeningite;<br />

demenze da involuzione senile grave, ecc.). Anche qui la <strong>di</strong>ssoluzione<br />

délia mente comincia dalla memoria e dalla intelligenza.<br />

Cosl, maigrado l' apparente brio de! suo delirio il<br />

par'a-Uticoô fin dai primor<strong>di</strong> un démente, e lo riie~'iamo da.Ua.<br />

stes.5a.iasulsaggiue del!e sue idée g'ra.n<strong>di</strong>ose, dalle lacune dei<br />

auoi ricordt, dalla fatu~à. del senso <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioue, daU'iu-<br />

consapevolexza. del proprio stato. Seguono poi. il progressive<br />

inûacchire dei legami associativi fra. le rappresentazioni, fino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!