09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

302<br />

ESÀMB PSIOOLOQÏCO.<br />

fonemi emotivi, cioè le interiezioni, le esclamazioni, e tutti<br />

i suoni consimili senza preciso contenuto rappresentativo, che<br />

bene a ragione furono anche detti « gesti vocali ». Quando<br />

troviamo esagerata l'emissione <strong>di</strong> questi fonemi che ci riconducono<br />

verso la fase antichissima dell'articolazione istintiva<br />

preumana e protoumana, possiamo desumerne una profonda<br />

mo<strong>di</strong>.Hcazionedel tono sentimentale ed una esplosione <strong>di</strong> affetti<br />

più o meno morbosi, quali la gioia estrema, la collera,<br />

l'affanno, il furore, la <strong>di</strong>sperazione, ecc. La loro forza la<br />

tenuta ed il registro <strong>di</strong> vocalizzazione, le qualità speciûche<br />

<strong>di</strong> grido, urlo, gemito, lamento, cachinno, singulto, brontoho,<br />

fischio, zuSbIamento, e le mo<strong>di</strong>ficazionifoniche in essi indotte<br />

dal contemporaneo atteggiamento mimico in tratto amaro,<br />

dolce, affettato, ecc., ci permettono <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosticarelo stato<br />

d'animo del pazzo e, conforme a ciô, anche l'esistenza e la<br />

estensione dei <strong>di</strong>sturbi intellettuali. LRaltri casi codesti fonemi<br />

non corrispondono a determinate emozioni, ma sono <strong>di</strong> indole<br />

renessa ed impulsiva: provengono, come vedemmo, dall'automatismo<br />

dei centri nervosi inferiori (pag. 160) Cosï<br />

l'i<strong>di</strong>ota, l'imbecille, il démente, il paralitico, emettono talvolta<br />

gri<strong>di</strong> acutissimi, urli a mo'<strong>di</strong> ruggito, <strong>di</strong> ringhio, <strong>di</strong> grugnito,<br />

<strong>di</strong> muggito, <strong>di</strong> belato, <strong>di</strong> miagollo, che più nulla hanno <strong>di</strong><br />

umano, e che per le loro caratteristiche selvaggie fanno <strong>di</strong><br />

certi comparti dei Manicomî una vera bolgia dantesca. Vi<br />

hanno anzi <strong>malattie</strong> nervose, dove si presentano eguali fenomeni<br />

in certe coree ed in altre sindromi consimili <strong>di</strong><br />

natura isterica il malato é in preda a spasmi respiratorî<br />

complicati dalla produzione involontaria e ritmica <strong>di</strong> rumori<br />

inarticolati (HAMMOND); ed ô questo a~c~gM~o M~er~co,<br />

che, presentandosi talvolta in forma endemica per contagio<br />

imitativo, ha esercitato nei secoli scorsi una notevole influenza<br />

sulle superstizioni e leggende relative all'ossessione demoniaca,<br />

ai lupi mannari, ece. (cfr. CALMEiL,De ~'0~0 consid. sous<br />

le point de vue pathol., philos. ~.n~or. et j'M~c., ecc.,<br />

Paris, 2 vol. 1845).<br />

c) L'intonazione délia voce articolata è un'altra<br />

preziosa sorgente <strong>di</strong> dati semiotici per la Pâichiatria.<br />

Quando proce<strong>di</strong>amo ail' interrogatorio <strong>di</strong> un pazzo, o quando

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!