09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42<br />

BSAMBPSÏCOLOSICO.<br />

a:J Ciascnna personalità deriva i suoi primi efonda<strong>mentali</strong><br />

caratteri daIF i n s i em e délie p r e <strong>di</strong>s p o-<br />

sizioBi ere<strong>di</strong>tapie deU'in<strong>di</strong>viduo, la quali<br />

sono nella sfera psichica intinitamente più varie e com-<br />

plesse che non nella organica. Ecco perché i casi <strong>di</strong><br />

ciascuna psicosi si presentano costantemento con note<br />

ÎQ<strong>di</strong>vidaaU assai più spiccate, che non i casi <strong>di</strong> qnaïsiasi<br />

malattia comune: ecco perchè il <strong>di</strong>agnostico <strong>delle</strong><br />

alienazioni <strong>mentali</strong> è <strong>di</strong> gran lunga più <strong>di</strong>nieMe <strong>di</strong> tutti<br />

gli attri:ed ecco perché i quadri nosograÛcideUa Psi*<br />

chiatria sono a contorni meno netti e a linee mono<br />

précise <strong>di</strong> quelli della Patologia speciale me<strong>di</strong>ca, e perchè<br />

vi figura con tanta larghezza ed efficacia il fattore<br />

delFere<strong>di</strong>ta, soprattutto deH'ere<strong>di</strong>t& morbosa progressiva<br />

(degenerativa).<br />

È i'ere<strong>di</strong>t& della specie, deH~r~zTi&, della famigli~<br />

(ilphylum dei naturalisti) ciô che fissa ed accumula<br />

nel cervello certe determinate organizzazioni <strong>di</strong> struttura, ie<br />

quali producono determinate tendenze e attitu<strong>di</strong>ni funzionali.<br />

All'insieme <strong>di</strong> queste organizzazioni ere<strong>di</strong>t&rîe, da oui <strong>di</strong>pende<br />

la costituzione fondamentale, originaria, dell'essere vivente,<br />

i biologi danno giustamente il nome <strong>di</strong> fattore interno<br />

Per riguardo alla psiche, il fattore interno consta <strong>delle</strong> attitu<strong>di</strong>ni<br />

primor<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> sentire e <strong>di</strong> reagire, quali si svilupparono<br />

attraverso l'intera serie, e quali vennero potenzialmente<br />

in ciascuna specie accresciute <strong>di</strong> generazione in generazione<br />

in rapporto colle sue con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita. Soltanto in questo<br />

senso puô parlarsi <strong>di</strong> tendenze e attitu<strong>di</strong>ni innate che più<br />

correttamente dovrebbero <strong>di</strong>rsi connate. Con la teoria psicogenetica<br />

evolutiva noi ci spieghiamooggi chiaramente il problema<br />

dell'innatismo <strong>delle</strong> idee, che ha dato tanto da pensare<br />

alla vecchia psicologia spiritualistica. L'eguaglianza congenita<br />

dei cervelle e quin<strong>di</strong> anche quella <strong>delle</strong> singole personalità<br />

umane, ê impe<strong>di</strong>ta da ciô che ciascun in<strong>di</strong>viduo è il prodotto <strong>di</strong><br />

strutture e funzioni variamente acquistate dalle generazioni<br />

ascendenti, e variamente combinate nella loro trasmissione aile<br />

generazioni <strong>di</strong>scendenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!