09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STATO PSEUDO-Î.UCIhO DËt hi-n~L! DI Mf~TE. 479<br />

6. Negli stati <strong>di</strong> iudebolimento m eut aie acquis<br />

i t osecondario (demenza terminale, pazzia sistematizzata consecutiva),<br />

quando si attenuano tutti i fenomeni acuti della<br />

yesania, massimenella sfera sentimentale, e quando vien meno<br />

o si scolorisce la reazione al contenuto dotoroso o piacevole<br />

<strong>delle</strong> rappresentazioni domiaanti, certi pazzi possono assumere<br />

un contegno or<strong>di</strong>nato, una condotta calma e tranquilla, e un<br />

certo equilibrio fra il pensiero e l'espressione. Conversando<br />

cun molti dementi incompleti, si rimane spesso ingannati dalla<br />

correttezza <strong>delle</strong> loro risposte poi si scopre che essi, pur rispondeado<br />

coagruamente sulle cose piu semplici, sono incapaci<br />

<strong>di</strong> intrattenersi su materie elevate, e che lasciati senza la<br />

sdmolazione deU'altrui parola, parlano pochissimo per conto<br />

proprio. Questi in<strong>di</strong>vidui mancano d'ogni originalità, d'og-ni<br />

iniziativa personale nell'ideazione; e sotto l'apparente noruialità.<br />

della loro locluela si nascondono la miseria dei concetti<br />

soprattutto astratti, la indtfîet'enxa del sentimento, tutti<br />

gli avanzi sbia<strong>di</strong>ti dell'antico delirio, spesso una variété stragrande<br />

<strong>di</strong> fenomeni allucinatorî che, <strong>di</strong>venuti abitual; non<br />

svegUano più reazione alcuna.<br />

Negli stati <strong>di</strong> indebolimento mentale primitivo<br />

per lesione organica del cervello (demenza paralitica<br />

progressiva, demenza senile) si osservano fatti ancot'a piu<br />

espressivi. Certamente vi sono paralitici, che nello sta<strong>di</strong>o<br />

prodromico e anche nel ccngestivo del processo morboso rieacono<br />

a celare la gravissima loro con<strong>di</strong>zione sotto l' effervescenza<br />

del processo ideativo il loro eloquio è brillante, vi-<br />

vace, pronto; ma si trattad~n eSetto<strong>di</strong>namogeuotransitorio<br />

dell'iperemia e della sovreccitazione corticale, e a chi ben<br />

guar<strong>di</strong> si fa presto palese il principio della <strong>di</strong>ssoluzione mentale.<br />

Oltre ai noti sintomi fisici (fine tremoho della lingua,<br />

<strong>di</strong>sartria e paragrafia, rigi<strong>di</strong>té e ineguaglianza pupillare, dolod<br />

neuralgici <strong>di</strong>tiusi, ecc.), si truveranno espressi nei <strong>di</strong>scorsi,<br />

uegli atteggiamenti, nella mimica e neUa coudotta il tipico<br />

senso <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione, l'ot~imismo inconsapevole caratteristico,<br />

l'alto concetto della propria forza, salute e intelligenza: forse<br />

già si riveleranno le prime idee <strong>di</strong> grandezza nella loro intnnseca<br />

e demente assur<strong>di</strong>tà. Conversando con questi malati<br />

acr-oglieremo anche gli in<strong>di</strong>zi del loro cangiameuto <strong>di</strong> ca-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!