09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I/AUTOC03CIENZA. LA PERCEZÏONE. 765<br />

« temo d'twpa~~tre < ~t'accor~o che ~t~M~opa~M ecc.).<br />

Ma in generale i malati <strong>di</strong> mente non sono consapevoli dell'alterazione<br />

avvenuta nel loro modo <strong>di</strong> sentire, <strong>di</strong> pensare e <strong>di</strong><br />

volere negano <strong>di</strong> essare <strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> prima, non ammettono<br />

che i loro atti s'ano in opposizione con la loro condotta<br />

antecedente, si irritano al più lontano accenno <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mentale, ecc. Questo significherà che il pazzo è<br />

inconscio del proprio stato.<br />

Quando si mostrano alterate la memoria e la ricognizione<br />

dei lega.mistonci, che intercedono fra l'io presente e l'io passato,<br />

noi dobbiamo subito sospettare che si svolga o si sia già<br />

formato un processo merboso <strong>di</strong> trasformazione délia<br />

personalità. Spesso il primo in<strong>di</strong>zio della per<strong>di</strong>ta dell'idea<br />

<strong>di</strong> identità ed unita. personale è la manifestazione <strong>di</strong> qualche<br />

dubbio sulla nascita (delirio genealogico) o <strong>di</strong> qualche peculiare<br />

interpretazione <strong>di</strong> antichi ricor<strong>di</strong> (delirio palingnostico).<br />

ARTICOLO III.<br />

1 <strong>di</strong>sturbi dell'Intelletto, del Sentimento<br />

e della '<strong>Vol</strong>onté..<br />

(Disnoesie, Distimie e Disbulis).<br />

11~. Esame della funzione cognitiva (« Intelletto ~).<br />

Par esaminare le funzioni i intellettuali i del-<br />

ralienato dovremo procedere gradatamente dalla capacità<br />

<strong>di</strong> percepire le impressioni a queUa altissima <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>care e ragionare.<br />

I. La pERCEZiONEè un processo composto, che im-<br />

plica tanto la presentazione, quanto la riprosentazione.<br />

Se non si ricordano le impressioni già avute e percepite,<br />

se cioè non si ha la imagine della cosa che col-<br />

pisce la coscienza in un dato momento, non la si puô<br />

riconoscere, e non riconoscendola non la si puô perce-<br />

pire. Questo ci <strong>di</strong>mostra che, quando esaminiamo i poteri<br />

percettivi <strong>di</strong> un alienato, la ricerca non è cosi<br />

semplice come parrebbe a prima vista. Noi l'obbli-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!