09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE ZONE MIMICHE. 267<br />

deU'interlocutoreo <strong>delle</strong> altre personecircostanti l'atteggiameutomio-faccialevieneassunto<br />

prima che la emozionecorrispondente<br />

abbia il tempo <strong>di</strong> formarsi, e talora la coscienza<br />

si mo<strong>di</strong>ficasoltanto in via secondaria,per quella intluenzainversache<br />

i movimenti hanno sui sentimenti. Questa suggestivit~dei<br />

pazzi va da gra<strong>di</strong> minimi a gra<strong>di</strong> altissimi, non<br />

<strong>di</strong>~ereadoalloradaifenomeniche si sonodescritti nell'ipnotismo.Ed<br />

é pure nozionepratica da tener presente quando si<br />

esa.mina.noe si interrogauo certi alienati, per non confondere<br />

ciôcheè espressionespontaneadel loro stato mentale con ciô<br />

che inveceè <strong>di</strong> indole imitativa e quin<strong>di</strong> copia automatica<br />

più o meno colorita dell'ambiente.<br />

84. Esame particolare della fisonomia (le « zone mimi-<br />

che»). Dopo esserci fatta un'idea generica délia espressione<br />

del pazzo, noi possiamo scendere ad un'analisi più<br />

minuta dei <strong>di</strong>versi elementi che co~tituiscono la fisonomia<br />

e la mimica e qui ha precipua importanza Io stato<br />

<strong>di</strong> contrazione e risoluzione dei singoli muscoli che<br />

muovono la faccia, la testa e le mani. Ma della testa<br />

ho parlato in più punti dei paragrati precedenti, ed<br />

alle mani ritornerà esaminando il linguaggio mimico,<br />

<strong>di</strong> cui sono lo strumento più efBcace mi restringerô,<br />

dunque, in questo paragrafo agit elementi motorî ed alle<br />

zonemimiche della fisonomia.<br />

Le espressioni fisionomiche della pazzia si risolvono<br />

in movimenti deimuscolichecopronoloscheletro<br />

facciale la vôlta del cran:o e la parte masticatoria<br />

dello scheletro viscerale. Questi movimenti producono<br />

1.~ aMargamento o restringimento délie aperture sensoriali<br />

(occhi, naso, bocca); <strong>2.</strong>~ retrazione o propulsione<br />

<strong>delle</strong> parti (globo oculare, ali dei naso, labbra, lingua);<br />

3.° ria!zamento o spianamento per contrazione o risoluzione<br />

<strong>delle</strong> regioni circostanti (sopracciglia, fronte,<br />

guancie, mento). Ciascuno <strong>di</strong> questi fatti muscolar'i ha<br />

la sua particolara imp ortanza nei fenomeni espressi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!