09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COSCIENZA. E PSMOMETRÏA. 737<br />

zione. Anche nei normali l'attenzione passa attraverao ~aai<br />

continue <strong>di</strong> concentrazione e <strong>di</strong> rilassamento, fasi che sembrano<br />

sottoposte alle leggi del ritmo (MÙNSTEBRERG). Il mezzo<br />

piii semplice per mettere in rilievo queste oscillazioni consiste<br />

nel sottoporre il soggetto alla « sensaxione-Hmite », ossia<br />

allo stimolo minimo, che segna la soglia <strong>di</strong> coscienza. Per<br />

esempio, si puô approfittare deirestesiometria elettrica (cfr.<br />

<strong>Vol</strong>. I. p. 378). Facendo passare per due punti vicini della<br />

pelle una corrente fara<strong>di</strong>ca debole da essere appena percettibile,<br />

si vedrà che <strong>di</strong> quando in quando essa non viene<br />

percepita, e ciô perché la tensione dei centri appercettivi si<br />

esaurisce. Lo stesso fatto'<strong>di</strong> stanchezza ritmica si puô stu<strong>di</strong>are<br />

nella percezione visiva me<strong>di</strong>ante l' esplorazione campimetrica<br />

(cioè con un périmètre). Nei normali !a durata <strong>delle</strong><br />

oscUlazioni <strong>di</strong> attenzione è <strong>di</strong> secon<strong>di</strong> <strong>2.</strong> per le sensazioni<br />

tattili, <strong>di</strong> 3. per le visive, <strong>di</strong> 4."n per le acustiche (tic-tac<br />

d'un orologio tenuto a tale <strong>di</strong>stanza. dall'orecchio da. essere<br />

appenasentito). È evidente perô che queste misurazioni delicate,<br />

come la maggior parte <strong>delle</strong> indagini psicometriche e<br />

j~siconsiche, non sono possibili se non nelle forme lucide <strong>di</strong><br />

pazzia (melancolie e manie lievi, stati iniziali <strong>di</strong> paralisi e <strong>di</strong><br />

demenza primitiva, demenze necondarie incomplète, paranoia,<br />

pazzia morale, isteria ed epilessia normali o interparossistiche,<br />

psicosi del dubbio, neurastenia ed ip&condriasi).<br />

b) La indagine psicometrica, che si potrebbe definira<br />

col BUCCOLAlo stu<strong>di</strong>o della « legge dei tempo nei fenomeni<br />

psichici », è ben più accessibile della precedente alla<br />

semeiotica psichiatrica. Essa è importante, perché, anzi tutto,<br />

ci fornisce la sanzione délia ricerca obbjettiva per i risultati<br />

della osservazione subbjettiva perchè ci permette <strong>di</strong> analiz-<br />

zare, scomporre e sempliûcare i processi <strong>mentali</strong> più complicati<br />

perchè ci mostra i rapporti del fatto <strong>di</strong> coscienza col fatto<br />

fisiologico e, finalmente, perché ci pone in grado <strong>di</strong> procedere<br />

con una complessita crescente <strong>di</strong> investigazione dall'atto psichico<br />

più semplice, che si risolve in un puro reilesso cere-<br />

brale, fino al più elevato che è l'associazione dei concetti generali<br />

ed astratti. Noi qui riassumeremo le nozioni più ele-<br />

mentari e necessarie <strong>di</strong> psicomett'ia, rinviando per niaggiori<br />

dettagli alle opere speciali.<br />

MORSBLLI. <strong>Vol</strong>. II. 47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!