09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNOUAGGIO FONICOËMOTIVO. 297<br />

<strong>2.</strong> Fonazione reneasa emotiva; 3.~ Fonazione onomatopeica<br />

c imitativa(ra<strong>di</strong>ci dei linguaggio); 4.° Fonazione<br />

articolata <strong>di</strong>mostrativa semplice, cioé in<strong>di</strong>cativa e denotativa<br />

(i<strong>di</strong>omi prunitivi, lingue monoaillabiche?); 5 Fonazione<br />

at'ticolata <strong>di</strong>mostrativa complessa cioô connotativa e pre<strong>di</strong>cativu.(i<strong>di</strong>omi<br />

evoluti nelle forme verbali c nella grammatica;<br />

lingue polisillabiche, a flessione, e polisintetiche).<br />

n passaggio progresstvo da.U'una.all' altra fase non ci ô provato<br />

solo dallo acquisto normale del linguaggio nel bambino<br />

frevoluzione linguistica della specie e <strong>delle</strong> razze ô ancora<br />

molto oscu''a), ma ci é pure mostrato con evidenza dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

morbose dt sviiuppo della personalita. L'i<strong>di</strong>ota microcefalo<br />

spesso manca affatto <strong>di</strong> fonemi arUcolati, e non possiede,<br />

oitre alla mimica renesea, che una miserabile gamma<br />

<strong>di</strong> vociémotive rispondenti alle grossolane mo<strong>di</strong>ficazioni istinuve<br />

della sua imper&tta. coscienza. In un grado meno avanzato<br />

<strong>di</strong> i<strong>di</strong>otisme la fonazione si fa più varia e più capace<br />

<strong>di</strong> tonalité e modulazioni e qui appare soprattutto quella<br />

tendenza imitativa dei rumori e suoni, per la quale 1' uomo<br />

primitivo signiûcô la impressione ed d ricordo <strong>di</strong> certe qualità<br />

fisiche più a-ppariscend degli oggetti esterni (malgrado<br />

le entiche del MAXMuLLERla teoria deU'onomatopéa~ da<br />

luidettaironicamente del &aM-~M,semprepiu si consolida).<br />

Vi ô un grado <strong>di</strong> i<strong>di</strong>ozia, dove al pari che neirinfanzia i<br />

suoai emessi sono assai più numerosi e varî <strong>di</strong>, quel che sia<br />

uecessarioper la formazione e consolidazione definitiva della<br />

loquela; e si tratta per lo più <strong>di</strong> suoni gutturali, <strong>di</strong> falsetto<br />

e <strong>di</strong> petto, che la selezione linguistica ha a poco a poco eliminati<br />

nei popoli superiori ô, dunque, un ricordo pitocoide<br />

ed atavico. Poscia, nei casi meno gravi <strong>di</strong> arresto, l'articolazione<br />

e la gamma, tonale dei suoni si fissano in forme stabili<br />

e si specificano, fino a. che si svolge, aiutatâ dalle <strong>di</strong>sposizioai<br />

ere<strong>di</strong>tarie della specie e della razza, la capacità <strong>di</strong> ripetere<br />

i fonemi u<strong>di</strong>ti, <strong>di</strong> intonarli e modu.larli secondo le consuetu<strong>di</strong>nideU'ambientesociale,<br />

e <strong>di</strong> sigai6care opportunamente con<br />

essi i proprî sentiment! e concetti. Ma corne la loquela del<br />

fre:mstenicoresta povera <strong>di</strong> parole e spesso conserva per tutta<br />

la vita i caratteri del linguaggio infantile., cosl anche la ca-<br />

pacità della intonazione e modulazione musicale rimane in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!