09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESPRESSIONEE RBFLESSI CEREBRAL!. 159<br />

\'inUosa <strong>di</strong> effetti cinetici, muscolari, vasomotorî, secretoit<br />

e trofici per ciascun fenomeno <strong>di</strong> attività corticale.<br />

La risposta cérébrale allo sumolo puô anche non partire<br />

d.dt~corteccia, e la ritlessione avvenire dai gangit délia base<br />

(nuciei del bulbo e délia, protuberanza~ erninenze quadrigetanic,<br />

talami ottici, nucleo caudato e lenticoiare) Ommettendo<br />

la pm'tecipaxtune ancora incerta e male de~uifa del cervelletto,<br />

il problema piu oscuro <strong>di</strong> tutta la fisiologia <strong>di</strong> innervazione<br />

sta appunto nel determinare i rapporti che passano<br />

ft'a i re~essi <strong>di</strong> questi centri encefalici inferiori e queit! dei<br />

centri superiori (Hg 71). Gli uni sono ritûnuti ~c~ct'e~ o per<br />

iu meno limitati ad una forma infima <strong>di</strong> coscienza, che supera<br />

<strong>di</strong> poco la sensibilità particolare deUa midoUa (cui da alcuni<br />

si Yon'ebbe attribuire un certo significato psichico) gli altri,<br />

invece, sono detti co~c~M~' in quanto souo ~pe~so accompagnati<br />

dalla consapevolezza del loro at;tuarsi(ve<strong>di</strong> retro, pag. ~8).<br />

Ma codesta <strong>di</strong>stinzione auzichè sciogliere la <strong>di</strong>fficoltà la<br />

rende vieppiu intricata e basti coasiderare che molti atti<br />

cerebrali, cui non possiamo negare l'origine corticale, passatio<br />

dalla primitiva con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> coscienza a quella <strong>di</strong> iacoscienza,<br />

o per abitu<strong>di</strong>ne, o per la loro debole intensità a ra~ronto <strong>di</strong><br />

altri atti. Nella pazzia si scorge ancora meglio l' iticertezxa<br />

<strong>di</strong> co(L.'stocriterio, son essendo possibile <strong>di</strong>stiuguervi sempre<br />

ciô ch' è eN'etto reattivo deM'orgauo délia coscienza (corteccia)<br />

da cio che è manifestazione dell'eccitantento <strong>di</strong> organi nervosi<br />

privi <strong>di</strong> codesta altissima funzione (ganglî subcorticali).<br />

Vi sono, ad esempio, fenomeni <strong>di</strong> ibnazione, che in certi<br />

alienati debbouo riguardarsi corne effetto <strong>di</strong> uno stimolo dei<br />

nuclei bulbari, in guisa non <strong>di</strong>versa da quanto si scorge negli<br />

animali scerebrati. Altri movintenti espressivi <strong>di</strong> certe psicopatie<br />

deri'/ano probabilmente da stato morboso della protuberauza,<br />

dove sappiamo esistere centri per la mimica facciale,<br />

per i moti del globo oculare e <strong>delle</strong> palpebre, per l'atto della<br />

masticazione, per l'equilibrio nella stazione eretta, ed anche<br />

per la deanibulazione (FA~o). Né si è iontani dal vero rigttardaudo<br />

quel curiosi gesti automatici e iucoercibilt che caratterix/ano<br />

non rare voice l'idtota, il démente, il pax/o s-istema-<br />

tizzato, l'epilettico e la stessa isterica, corne analoghi ai movimenti<br />

<strong>di</strong> maneg-gio e <strong>di</strong> rotazione che i Ë~iologi provocano spe-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!