09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

~6<br />

ESAMEP~MOLOGÎCO.<br />

rative; fase esaltata della paralisi générale e <strong>delle</strong> pseudoparalisi<br />

melancolia ansiosa, panofobica, allucinatoria). I malaLi<br />

ci presentano il contegno iperattivo già. descritto, una<br />

vivace emotivita, una continua logorrea agli stimoli esterni<br />

rispondono per lo più prontamente, spesso con atti reattivi<br />

rapi<strong>di</strong> e violenti; sono molto irritabili, e conviene stare in<br />

guar<strong>di</strong>a contre i possibili impulsi.. Maigrado l'apparente stato<br />

<strong>di</strong>. inconsapevolexxa, malgrado il turbinoso succedersi <strong>di</strong> stimolaziom<br />

interne, noi riesciamo con la nostra parola ad innestare<br />

nel loro <strong>di</strong>scorso spontaneo e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato qualche ima-<br />

gine o concetto, che i malati percepiscono e a cui rispondono:<br />

noi operiamo, cosl, una specie <strong>di</strong>. suggestione. Ma un vera<br />

colloquio è impossibile, e chi ben guar<strong>di</strong> il tenore e la modalità<br />

<strong>delle</strong> risposte scorge presto com'esse siauo quasi sempre<br />

i! prodotto de! linguaggio reûesso, cioè non una manifesta-<br />

zione dell'attività corticale cosciente, bensï un moto automatico<br />

<strong>di</strong> reazione dei centri cerebrali nervosi. In certi casi si<br />

ottiene in risposta qualche fonema elementare (grida, esclamazioni,<br />

cachinno, psittacismo, ece.), ed é probabile che e~so<br />

provenga dai centri subeorticali<strong>di</strong> fonazione.<br />

.?. Negli stati <strong>di</strong> depressione in te usa (melancolia<br />

passiva profonda rneiancona attonita, acuta e subcronica., pellagrosa,<br />

alcoolica; sta<strong>di</strong>oinizialeolieve <strong>di</strong>stuporeprimitivo;<br />

lipemania sentie), possono ottenersi alcune risposte coerenti<br />

aile demande ma si osserva la tipica bra<strong>di</strong>frasia, e tutto l'at-<br />

teggiamento psichico in<strong>di</strong>ca lo sforzo che il malato compie<br />

sia per percepire gli stimoli, sia per trasformare le sue idee<br />

in moti articolatori. Alcuni incontrano una si grande resistenza<br />

nell'attodelparlare, che, data qualche risposta, ncadono<br />

nel silenzio, o riprendono il gsmere e il lamentarsi che siamo<br />

riusciti ad interrompere per poco. Altr]. si mostrano restii, e<br />

non rispondono se non dopo reiterate sollecitazioni. Per questo<br />

motivo l'interrogatorio dei melancolici é sommamente faticoso,<br />

ma usando molta pazienza si gmngerà. sempre a scoprire<br />

i sintomi piu importanti deI loro stato morboso: l'insonnio,<br />

l'inappetenza, il senso <strong>di</strong> stanchezza e <strong>di</strong> anenergia<br />

fisica, <strong>di</strong> peso e confusione al capo, il caratteristico senso <strong>di</strong><br />

angosciaprecor<strong>di</strong>ale, il pessimisme morale ,1e vaghe paure e<br />

preoccupazioni~ le idee tristi predominanti, le interpretazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!