09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARÀMÏMIAE SUEFORME. 265<br />

Nel primo <strong>Vol</strong>ume del <strong>Manuale</strong> (§ 54. pag. 267-270) si<br />

trova già esposto l' esame<strong>delle</strong> deformazioni morbose della<br />

fisonomia: dô pertanto qui un solo cenno sommario <strong>di</strong> esse.<br />

1. Le paramimie ipercinetiche consistonoor<strong>di</strong>na-<br />

riâmente in stati convulsivi, ora clonici, ora tonico-tetanici,<br />

ohé si manifestano in particolar modo nei muscoli della fiso-<br />

aomia, dell'arto superiore, dell'apparato respiratorio.<br />

a. Le cloniche hanno indole coreica il viso è corne<br />

preso da una vera tempesta muscolare gli occhi si chiudono<br />

e si aprono alternativamente, le gote si gonfiano e si<br />

niasciano, il naso si arriccia e si <strong>di</strong>lata; la bocca si allarga,<br />

si serra, si contorce agli angoli; le labbra, avanzandosi, si<br />

atteggiano infantilmente ora alle smorfio più scherzose, ora<br />

ai versacci i più sgarbati e se uniamo a tutto ciô la generale<br />

agitazione del corpo, abbiamo quella « follia dei muscoli<br />

mimici che caratterizza certi stati maniaci gravissimi,<br />

massime degenerativi.<br />

b. Altre volte le paramimie sono in<strong>di</strong>pendenti dalla volontà,<br />

e consistono in ticchî, cioè in contrazioni brusche ed<br />

involontarie <strong>di</strong> uno o più muscoli, raniguranti un movimento<br />

coor<strong>di</strong>nato, ad es. l'oscillazione dei globi oculari (nistagmo),<br />

lo stirarsi d'un angolo délia bocca (WctM~sardonico), l'arricciamento<br />

del naso, il sussulto e la circumduzione della testa,<br />

l'elevazione <strong>di</strong> una spalla, ecc. Le scorgiamo quasi sempre<br />

nelle forme croniche, nelle demenze organiche e paralitiche,<br />

nelle frenastenie, nelle pazzie coreiche e sono desseche creano<br />

certe espressioni senza rappor to <strong>di</strong>retto cogli stati psichici (incoQgruenzeôsionomico-mimiche).<br />

A questi ticchi, che hanno<br />

un posto essenzialissimonelle sindromi neuro- e psicopatiche<br />

degenerative (CHARCOT), si collegano tutti i movimenti e gesti<br />

aM~OM~~c~quali il grattarsi il capo, il boccheggiare, il <strong>di</strong>grignare,<br />

scrocchiare ed arrotare dei denti, Io sputare e sputacchiare<br />

incessante, l'addentare, il salutare (tic <strong>di</strong> 'Sa~a~),<br />

il fregarsi le mani, il pestare i pie<strong>di</strong> sul suolo, il dar caici<br />

nell' aria, il saltare improvviso, il sibilare ed il fischiare acutissimamente,<br />

ecc. (Cfr. <strong>Vol</strong>. F, pag. 263-4). Questo atto del fischio,<br />

che è spesso cosi prolungato da congestionare tutto il<br />

viso e da esaurire ad<strong>di</strong>rittura l'infermo, dà alla fisonomia <strong>di</strong><br />

certi maniaci uno speciale atteggiamento l'ho visto frequen-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!