09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PERVERTIMENTI DELL' ISTINTO NUTRITIVO. 6o5<br />

nire dell'accesso, lo anaunzia, e tenta sottrarvisi in qualsiasi<br />

modo quando compare una sete ardente, inestinguibile per<br />

qualsivogl'a bevanda ec~itaute e sopratutto per i liquori furd<br />

(acquavite, birra inglese, alcool puro, ia due mic~ casi alcool<br />

dei preparati anatomioi'); quando il bisoguo imperioai'simo<br />

6 sc'd<strong>di</strong>sfatto ad ogui modo, col fug'gu'p da casa, col vendet'e<br />

tutto, col mettere a repeataglio la propria poM/iune sociale,<br />

col commettere reati (abusi <strong>di</strong> fiducia, furti dome~tici, furti<br />

qualificati, violenze, ecc.) e quaudo, sod<strong>di</strong>sfatto l' impulse<br />

îuio a immergersi nella più schifusa e patologica ubbriachezxa,<br />

il <strong>di</strong>psomane ritorna alle abitu<strong>di</strong>ni ed alile con<strong>di</strong>zioni psichiche<br />

in lui normali fiuo al ripetersi del nuovo accesso. La <strong>di</strong>psomania<br />

puô insorgere in due manière o é il prodotto <strong>di</strong> un<br />

vizio alcoolistico acquisito, rimast,o latente ma coutiuuameute<br />

aumentato per accumulaxioue tossica; o e la rivelazione d'una<br />

!abe psicopatica (figliolanza <strong>di</strong> alcoolist.i e bevitori iuve).erati,<br />

degenerazione ere<strong>di</strong>taria) in quest~ ultime caso si associa, in<br />

generale, con altri irnpulsi morbjsi.<br />

b) L'eterofagismo comiticia uei gra<strong>di</strong> piu lie\i con<br />

la <strong>di</strong>mmuzioue del gusto: i pazzi atfetti da ipo- e da ageusia<br />

(ct'r. <strong>Vol</strong>. I, p. 329), sono tu<strong>di</strong>trereuti per rapporto ai cibi che<br />

lot'osi ammanniscono, mangiano <strong>di</strong> tutto sema nulla appeure<br />

(melancolici), oppura mescolauo vivandc e bevaude le piii iticongrue<br />

(maniaci, paralitici, dementi, i<strong>di</strong>oti). In un grade<br />

ulteriore viene meuo il sentimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgusto per cose universahnente<br />

riguardate come ripug'nanti sebbene non prive<br />

<strong>di</strong> aUbilità, e tali sarebbero certi. auimati. i pipistreUi, topi,<br />

ragni, insetti, lumaconi,ecc., che sono ~vidainente ricercati<br />

orn per esagerato senso fameiico (majii&ci, trenastenici) ed<br />

ora per pervertimeuto deU\t.frt:tivifà: non e, iu fa~ti, raro che<br />

essi li mauguio aucora vivi c ne <strong>di</strong>laccriiio coi deuti le carni<br />

calde e pa,Ipit.auti (epHettici, imbeciUi, degenerati impul~hi).<br />

l~:iavi<strong>di</strong>ta. con cui vengono iughiottite certe sostanze uauseabuude,<br />

ft'a,ctu ad es. il bt'uciadccio d<strong>di</strong> corpi grass!, le moccoia.t'.ire<br />

<strong>delle</strong> candele, le feccie de~ vino e (hjli.'aceto ecc., è<br />

i.<strong>di</strong>osincrasia. propria deii.'isteristno, forse perché sono spesi-.o<br />

anestetici i sériai, del gusto e deii'ulfatto. Altrettanto c

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!