12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

estinto; ma dai vigorosi conicoli di quei vulcani, e per le acque che bollivano, dimostrava che il suoimpero non era finito?Sembra dunque, procedendo da un tale ragionamento, che non fusse più accettabile delle altre1’ultima riportata opinione.L’isola nomata venne ancora Inarime ed è lo stesso che Enaria (30). Prese anche il nome di Arime(31) e così fu appellata da Omero (32), Pindaro (33) ed Esiodo (34).Virgilio (35), Ovidio (36) la dissero Inarime come anche il Petrarca nel Trionfo della Castità.Freme il mare cosi quando si adiraIn Inarime allor che Tifeo piagneL’origine di Arime si disse essere stata quella del vecchio Tirreno o Etrusco che significa Arimos- scimia - così il de Siano.L’origine d’Inarime esser lo stesso, di Oinaria per l’epentesi di un mi a schermo, dell’iato - Inarimeapta vitis - così lo Ziccardi (37).Infine prese quest’isola il nome d’Iscla, e consolidandosi in prosieguo l’italiana favella, fu accomodatoin quello d’Ischia, nome che 1’è rimasto.Vuolsi che fosse chiamata Iscla sotto i sovrani angioini dal vocabolo francese Iscle - da cui fucorrottamente tratto Isla poi Iscla ed in fine Ischia - Così asserì il Mazzocchi (38).Ma altri prima di lui accennarono che il nome d’Iscla o Ischia venia da ixion - Ischion - osso piùrobusto del corpo umano, avente la figura di questo, che sta proprio sul cosciale.Tale asserzione venne sostenuta da Hermolao in Plinio, e dal Giovio - quindi da coxis coxendix- lumbus - ne fecero derivare il nome (39).Francesco de Petris ne trasse un’etimologia più strana, dicendo che Ischia trasse il nome da Coxacognome delta famiglia Cossa che nell’isola ebbe distinto potere (40).(30) Ziccardi idem nota 3. pag. 149.(31) Siano pag. 67. - Strabone lib. 13. pag. 626.(32) Iliade Lib. 2. v. 791 - In arimis ubi dicunt….(33) In arimis quondam… Fragm. Pythion. Eid. a v. 32.(34) d’Aloysio op. cit. Lib. I. Cap. I. pag. 5.(35) Eneide Lib. IX. v. 718 - «Inarime Jovis imperii imposta Typhaeo».(36) «Inarimen, Prochytamque legit, sterilique locatas». Metamorf. Lib. XIV. v. 89.(37) Nota 30 - De Siano pag. 67.(38) Dissert. hist. de cathed eccl. neap. p. XXX. n. 21.(39) D’Aloysio op. cit. Lib I. Cap. 2. pag. 9.(40) V. Padre Fazzolla St. di Sicilia Lib. 1, Cap. I.12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!