12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fu lungamente guasta e tenuta in non curanza. Ma alcuni cavalieri napoletani, per vantaggio riportatodall’uso di quelle, e per atto di filantropia, costruirono un piccolo fabbricato ad uso di talibagni.Ma, crollato questo, sia per incuria sia per vetustà nel 1581, Mons. Fabio Polverino vescovo d’Ischiaprocurò di erigere un locale ad uso de’ bagni , e vi contribuì del suo (87).Il celebre Cotugno adoperava segnatamente quest’acqua a domar gli accidenti della sciatica (88).Ed il Lombardi la commentò con accuratezza.6. L’ acqua di Castiglione verso il lido del mare, accosto ad un sasso grande, fra le ruine di antichefabbriche di quell’antico castello da cui prese il nome (89).7. L’ acqua dello Stomaco (90) detta di Cappone, perché, dice il Jasolino, aveva presso a poco ilsapore di quel brodo, cosa che oggi non si osserva. Questa sorgente era come tuttora è, poco discostada quella di Gurgitello.8. Acqua del Loto o delle Cajonche - oggi dei Bagni freschi o degli occhi alla medesima vicinanza(91).Sedula seu fuso mappas, et carbora lotrixLixivio, et madidis mantilia sordida villis:Lixivii idcirco Fontem dixere: manetqueNomen adhuc, quod sola hominum solertia fecit.De Quintis - Inarime lib. 1, p. 34.(87) Jasolini lib. 2. c. 15 pag. 150 e 151 ediz. 1751.(88) Fra queste acque vi era un fonte che chiamavasi 1’acqua cocivola dalla quale si vuole che ha origineil nome di Casamicciola - sulla quale acqua il Solenand.ro nella sua opera sulle cause del calore de’ fontitermali, ne parla nel lib. II. c.VIII. (Vedi Nota 94). Parlando dell’acqua detta Gurgitello il Capaccio disse:Nullus morbus est ex busto ad pedes quin aut prorsus sanat, aut aliqua ex parte lavet - Hist. Neapol. t. II.p.193.(89) <strong>La</strong>nquentem reficit stomachum, et bene conquoquat, urgetMorphaeam humano vulta, abigitgue lepramVisum acuit, cor confortat, plagisque medeturVentriculum solvit, provocat usque famem - V. Prof. Lombardi Schol. in Aenariar. baln. 7 Elysii p.Che coi sudetti versi spiegava le proprietà medicamentose delle acque del Castiglione.(90) A stomacho sibi jure trahit nomenque decusque - De Quintiis De baln.Pithecusar. lib. 1, p. 26.(91) Quest’acqua venia chiamata anche acqua del Cotto, perché le si attribuiva la virtù di guarire le scottature,in modo che dal de Quintiis nell’opera testé citata poeticamente si disse.Saepe enim ambustis passim comporta medendoCertior his Cocti meruit cognomina vìrtus - Lib.1. p. 32.46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!