12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Poche casupole meschine, abitate da operai, sorgono in questa contrada di Casa-Cumana, oggi derelitta,su cui l’agricoltore e lo scavator di fudine di creta esercitano il loro impero.Giunto sullo spianato della strada, trascorsa la colonna miliaria, pria di volgere a sinistra, ti appare frai sottoposti cipressi, in mezzo al frascume degli alberi sacri agli estinti, la modesta cupola del Cimitero,e procedendo per la china, appena svolta la via, ti vedi di fronte più modesto tempietto dedicato a S.Antonio di Padova, oggi in custodia di un eremita.Questo tempietto signoreggia a destra lo scoglio detto della Scrofa, in cui dicesi che una volta vi era ilbagno della Spelonca ed a sinistra la punta di Perrone, da cui s’inalzano le fitte colonne di denso fumoche scaturisce dalle cento bocche, o spiragli delle sottoposte fornaci delle fabbriche di creta cotta.Dopo di aver disceso l’altro pendio, che ti conduce sulla pianura detta delle Pezzolle, guardando asinistra vedi sorgere un austero ed incolto ponticello, che si chiama Monte-Taborre, cioè monte del Terroree dello Stupore, secondo l’etimologia dello Ziccardi, il quale dava l’etimologia ancora alla testésorpassata punta Perrone, da parola greca che traduceva fibula, o più propriamente transiens, perchéluogo come parola, sporgente in mare.Accosto all’ammasso di pietre e terreni vulcanici di Monte-Taborre, si veggono gli avanzi delle stufecosì dette del Cacciutto nome che lo stesso Ziccardi ritrae dal greco, che traduce prope cavitates, mas’inganna, poiché il nome di queste stufe viene dal casato del proprietario antico di esse, ch’era Cacciutto,cognome esistito nell’isola.§ 2Etimologia e Topografia del ComuneL’origine del nome di questo Comune è molto contrastata.Il Solenandro chiamò la contrada Casa-Mezsula.Il Jasolino Casanizzola. Il d’Aloysio Casa-Nisola dicendo che tal nome lo prese da un Eritrese matronadi nome Nisula, la quale perché storpia, fu quivi rimasta dai fuggitivi Eretriesi, e risanò mercè lavirtù di queste acque.Il de Siano la chiamò Casamice – dicendo che tal nome è composto da due voci, una greca e l’altralatina, la greca è mica e la parola latina Casa aggiusta posteriormente alla prima, mica dal latino Fungusfungi il fungo. Fu così denominato questo luogo dalla quantità de’ funghi che producea, e tuttoraproduce la falda dell’Epomeo in cui è posta detta popolazione, questo fu il parere del de Siano.Altri la chiamarono Casamiccio e Casamicciola come riferisce il Giustiniani. In fine lo Ziccardi féderivare il nome di questa contrada da altra voce greca che tradusse in latino Sordem lavat totam, linguaggiofigurato, surto dal fervido ingegno dello scrittore, il quale voleva alludere alle prodigiose virtùdi quelle acque, che ivi scaturiscono, atte a togliere e lavare tutte le infermità.62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!