12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che percorre questo casale – detta la valle di Socchivo, che divide in due parti le sue campagne, cioèuna piccola estensione che confina col villaggio di Panza, ed il dappiù del suo territorio che distendesiverso il mezzogiorno – avrebbe potuto prendere il nome di Succisivo.Potrebbe ancor derivar da succino verbo, che potrebbe intendersi luogo che viene dopo altri; casaleche succede ad altri, come quelli menzionati, che tutti vengono prima di lui, da qualunque punto vuoiandare.O da succingto attorniato, perché è circondato da ogni parte da altri casali e campagne.Trattandosi di congetture ognuno la penserà a modo suo, possiamo solo assicurare che il suo anticonome era Succivo e fu corrotto in Succhivo.E’ perché non potrebbe derivare da succo, se produce un’uva molto succosa, precisamente nera, attesola sua posizione?E perché non potrebbe derivare da successivo perché viene dopo, succede al casale del Ciglio, dasuccessivo sincopato il nome di Succivo? – Veda adunque che possono essere diversi i derivativi.Ci hanno raccontato alcuni giovani foriani che – nel 1861 si portarono in compagnia di altri piùvisionari di essi a scavare nel fondo della detta valle di Socchivo, colla speranza di rintracciare untesoro promesso in sogno ad uno stagnaio: spesero circa 40 lire, eccitarono il riso degli uomini seri, leapprensioni di quei villici, le ire delle autorità municipali del Comune; dovettero sospendere la pazziaintrapresa, perché impediti e minacciati, però rinvennero nel terreno scavato delle monete antiche, dellequali alcune pervennero ancora nelle nostre mani, e furono consegnate a distinto personaggio. Eranomonete di bronzo, alcune delle quali romane antichissime.Fu trovato ancora sotto quel suolo nel fondo della valle l’avanzo di un tubo di creta cotta, incassato adaltro con delle striscie di piombo, che dagli antichi del luogo fu indicato come avanzo di un condottod’acqua, costruito da’ francesi alla epoca della loro occupazione nel decennio, onde condurre l’acquanel Casale di Socchivo, dalla fontana del Ciglio, atteso che quel Casale difettava di acqua.CalimenoCalimeo o Calimeno, è un presepe posto alla parte superiore di Serrara, al di sopra della contradaPantano, dalla parte di N.E. pria di volgere al Casale di Fontana.Questo rione è situato in una incantevole posizione, in elevato punto – E’ abitato da pochi pastori. Unaspecie di rione della Svizzera – posto sulla sublimità di una collina, fiancheggiato dalla cresta dell’Epomeo,circondato da selve e da vigneti.Gli uomini sono di atletica forma, le donne robuste e di florida salute: vere montanare addette allacustodia ed al pascolo del gregge ed alla preparazione del formaggio. Entrando in quel recinto subitol’odore particolare del latte caprino, prodotto dall’acido ircico, t’indica l’industria locale.I formaggi che col latte caprino o pecorino preparano le Calimejese, non sono certamente i formaggi127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!