12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Moltissimi dotti stranieri e patrii hanno percorso quest’isola, e ne hanno esaminato la parte geologicae zoologica.Fra questi si novera il Dufrenoy menzionato nel capitolo I. Lo Spallanzano ch’esaminò l’isola intre giorni, ristrettissimo tempo, che non gli diede l’agio di conoscere e parlare dell’argilla plastica diquest’isola che tanto vi abbonda: del pari la visitò il Brocchi, e la scorse il Breislac.Fra gli italiani recenti, il Sangiovanni, il Costa, il Tenore, il Delle Chiaje, il Visconti, il Monticelli, ilPilla, e tanti altri illustrarono questo ramo geologico dell’isola d’Ischia, da noi, profani alla scienza,superficialmente e con titubanza trattato, e forse con non pochi errori risposto; per non plagiare altri,per quanto competenti ed illustri, che ci hanno preceduti.CAPITOLO VCenno delle antiche acque e stufe<strong>La</strong> dovizia di sorgenti di acque termo-minerali, accoppiata alla virtù di esse, rese famosa l’isolad’Ischia fin dai tempi di Strabone e di Plinio (78), che entrambi, l’uno geografo (79) e l’altro latinonaturalista (80), la commendarono nei loro scritti.I primi popoli ad illustrare le acque d’Ischia, si furono i Romani de’ tempi di Augusto, che l’isolaoccuparono: e tali acque posero sotto la tutela delle loro deità.Una vestale per nome Attilia Metella scopriva l’influenza di dette acque, quando acchetatisi i vulcani,resero quest’isola un’altra volta abitata.Ma pria de’ Romani de’ tempi di Augusto erano anche note le acque d’Ischia, ma andate in disuso,e disperse pei succeduti cataclismi come avvenne, anche dopo de’ Romani, allora quando le frequentiincursioni de’ pirati di Barberia, ne allontanarono tutti i concorrenti, per la tema di esser predati daifieri corsari che la saccheggiavano.<strong>La</strong> fama delle acque d’Ischia si accrebbe col tempo, e non sono mancati scrittori speciali nellediverse epoche, sì nostrani che stranieri, i quali in diverse lingue le hanno illustrate, analizzate e descritte;in modo che l’unico soggetto profusamente trattato in rapporto ad Ischia, sono state le acquetermo-minerali (81 ).(78) V. Giulio Jasolino - de rimed. nat. dell’isola d’Ischia Lib. 2. cap. 6.(79) Termae insulae Aenariae creduntur calcula laborantibus remedium esse - Strab. Geograf. Lib. V Cap.3 p. 248 - Filistrato Icon. 11, 17.(80) In Aenaria insula calculosis mederi - St. Nat. lib.31, cap. 2.(81) V. Storia de’ Monumenti dell’ex reame delle Due Sicilie Tom. 1. Intr. di Pietro Micheletti p. 251.44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!