12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§. 2.Partizione internaIn mezzo a quest’isola, circondata dai seni, promontori, e piagge amenissime, s’innalza, qualmuto gigante, il Monte Epomeo (44) che può chiamarsi il perno, la colonna o spina vertebraledell’isola d’Ischia. Muto è oggi l’Epomeo perché non fa più sentire i suoi lamentevoli ruggiti, fra ivulcani che un dì partoriva dai suoi fianchi, per cui tanti emissarii di fuoco si apriva d’intorno. Essocomincia ad estollersi dal lato di settentrione, e quivi in un punto s’interna sui colli di Montecito eFango in Casamicciola: si confonde con Monte Nuovo a ponente, ed innalza di poi la bicornata crestasulle campagne di Forio.S’inclina a mezzogiorno sulle aride colline del Ciglio: così descrive una curva dell’estensione dicirca 5 chilometri.Dal nucleo dell’Epomeo si sviluppano altri Monti che chiamar si potrebbero sub epomei, perchéescono direttamente dalla sua base, e dai suoi fianchi, o per catene di alte colline legonsi ad esso, chesi distaccano dalla sua base, in modo che vi è sempre un punto di congiunzione fra loro.Verso il lato N.E. i principali di questi monti subepomei sono: Monte Taborre il quale s’incatenaa Monte Rotaro - questo procede ad est e va con un ramo a congiungersi a Monte Buceto, il quale,mentre da un lato, e propriamente verso settentrione, s’incontra coll’Epomeo, dall’altro lato di orienteva a mischiarsi colla catena dei monti di Tripodi o Trippiti che guardano oriente: questo monteabbassandosi anch’esso un poco verso S.E. si congiunge con Monte Vetta posto anche a levantedell’Epomeo, il quale Monte Vetta procedendo verso S.E. si distende a fianco di Monte Garofalo checompleta la catena de’ monti formanti la linea orientale de’ subepomei.Il Monte Garofalo torce verso il mezzogiorno, ed alimenta. l’alta collina dell’Ottaviello la qualesovrasta la profonda valle o cava di Moropane.Dopo aver traversata una vallea nella pianura di Testaccio verso scirocco, innalzasi moderatamenteMonte Barano, il quale prostendesi su i colli di Chiumano piccolo casale; questi ameni silvestri collivolgendo a levante, descrivendo un semicerchio, si dividono in due diverse direzioni; da mezzogiorno(44) Epomeo da Epopon o Epopos, aspicio, specto, io guardo, io miro, io vedo V. Verlicchi Lib. I. pag. 408in d’Aloysio. M. Dupays nella sua Guida sull’Italia (p. 645) riferisce un’altra etimologia, e dice che vieneda Epechom-carbone ardente. V. De Rivaz descript. des eaux min. ther. pag. 9 n.1.Ma lo Ziccardi nella 4.a ediz. della detta op. alla pagina 158. nota 6.a riporta anche un’altra etimologia; eriferisce che altri dicono Epopon, cioè monte che sovrasta a tutte le sorgenti da poso liquor, donde epopon.Strabone lo chiamò Epomeo - in insula collem cui nomen Epomeo Geograf. lib. V. p. 248.Plinio lo chiamò Epopon: Mox in his - Pithecusis - montem Epopon St. Nat. lib. II, cap. 88.26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!