12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si vuole – come costantemente si ritiene – che il corpo di questa santa nel IV secolo fusse stato trasportatoin Napoli, e là dove sorgeano nei giorni della gentilità due meravigliosi templi dedicati adApollo e Nettuno, s’edificarono nel detto secolo del cristianesimo la chiesa intitolata a Santa Restituta,e nel V° secolo un’altra intitolata al nome del Salvatore, detta altrimenti la Stefania.Le due chiese erano divise fra loro da una strada. <strong>La</strong> prima fu pei diocesani greci, la seconda pei latini,essendo Napoli nel medesimo tempo città greca e latina.Nel secolo XIII fu costruito il Duomo di Napoli, e ne divennero parti le dette due chiese.Se in Napoli la popolazione era divisa fra gente greca e latina, delle quali ognuna avea la sua diocesi– se la diocesi greca elesse la chiesa di S. Restituta per sua parrocchia o Duomo, ciò ci fa congetturareche anche l’isola d’Ischia dovea ritener diocesani greci e latini perché Ischia a Napoli in quel secoloapparteneva – E forse e senza forse la piccola colonia che occupava nel III secolo dell’Era volgare il<strong>La</strong>cco dovea esser piuttosto greca che latina; sia perché la Lucina che raccolse la cassa che contenea ilcorpo della Santa, era discepola di S. Cipriano ch’era di nascita Cartaginese, quantunque padre dellaChiesa latina, come ci riferisce Richard, Bibliothèque sacrée – <strong>La</strong> stessa statua di S. Restituta di legnodorato, con volto bruno carico, ci sembra di stile greco – <strong>La</strong> prelezione de’ greci di Napoli per questaSanta nel stabilire il centro di culto della loro diocesi, ci han fatto sorgere questa osservazione, sulla coloniache al III secolo e IV abitava la contrada del <strong>La</strong>cco – cioè la greca. Lo stesso nome della contradace lo prova.Nel dì 24 Giugno 1809 l’armata anglo-sicula sulla spiaggia di <strong>La</strong>cco effettuò il suo sbarco, quandocolla sua imponente forza, composta di uomini appartenenti a tutte quelle nazioni ch’eransi coalizzatecontro la Francia occupò ed invase l’Isola per tre giorni.§ 4Sua Amministrazione e proventiIl comune di <strong>La</strong>cco-Ameno fino allo spirar del passato secolo ed ai primi anni del volgente facea partedi quel consorzio di ville e casali che costituivano una sola università detta del terzo.Fu ancora più anticamente Villa di Casamicciola, ambe confuse e unite in una sola parrocchia secondoafferma il d’Aloysio.Divenne comune indipendente al principio del volgente secolo.Questo Comune forma parte del Mandamento di Forio.<strong>La</strong> sua popolazione ascende a 1426 anime.Il suo municipio è composto di un Sindaco e due assessori titolari – e due supplenti, e di 15 consiglieri.50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!