12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO XIXAriademo BarbarossaSventure più terribili delle guerre patite, della peste sofferta, della permanente miseria, erano serbateagl’ischioti: Il flagello delle incursioni barbaresche loro mugghiava d’intorno.Noi inizieremo, coi fratelli Barbarossa dell’isola di Lesbo (217), la dolente <strong>storia</strong> della pirateria cheinfestò le terre, bagnate dal mar tirreno, dalla metà del secolo decimosesto.Khair-Eddin o Kaireddin - Ariadeno Barbarossa nel 1518 per la morte del fratello Arudge, dettodagl’italiani Oruccio o Arugi, altro famoso corsaro, ereditò la sovranità di Algeri.Aruccio nell’età di 44 anni era morto in un sanguinoso combattimento, senza lasciar figliuoli (cosatroppo strana), dopo di essere stato il terrore dei littorali europei ed africani.Questi due fratelli giovanetti ancora, si erano segnalati col prender due galee del papa.Ariadeno venne chiamato dagli storici Barbarossa II atteso il dominio di Algeri a cui era succeduto:Egli, come suo fratello, erano figli di genitori professanti religione cristiana: il padre greco di nazione,era un lavoratore di vasi di creta nell’isola di Metelino (218) ove nacque Oruccio verso il 1474 ed Ariadenocirca l’anno 1478.Essendo surta contesa nel 1533 fra due fratelli pretendenti alla signuria di Tunisi fu Barbarossa invitatoda uno di questi, nominato Muley-Hesset, il quale sostenutu dal popolo, cercava detronizzare l’altrochiamato Muley-Hassan o Moleassan ventiduesimo sultano asside di Tunisi.Appagò Barbarossa il desiderio dei tunisini e del pretendente, ma invece di combattere Moleassan escacciarlo dal trono per Maley-Hesset, lo fece per conto suo, e ritenne per sé la città in nome di Solimanosultano de’ turchi, dal quale più tardi venne creato suo pascià di mare, che vuol significare grandeammiraglio.Accresciuto il nuovo pascià in potenza, si accinse a conquistar l’Africa tutta, minacciando non soloOrano, città occupata dagli spagnuoli, ma ancora i limitrofi stati e città, più i lidi d’Italia e di Spagna.Muley-Assan vedendosi spodestato ricorse all’imperatore Carlo V - Le sollecitazioni sue e quelle deicavalieri di Malta persuasero Carlo a cogliere questa occasione, per ottenere la sicurezza de’ suoi immensistati, e della cristianità, disturbata da cotesto terribile corsaro.L’imperatore raccolse a Cagliari cinquecento navi, ammiragliate da Andrea Doria, con più di trentamilauomini delle antiche bande spagnuole, capitanate da Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto,signore d’Ischia. Il Pontefice vi aggiunse dieci galee, comandate da Virgilio Orsini, altre i Genovesi.217) Cantù Storia degl’Italiani Vol. V. pag. 275.218) Summonte St. di Nap. Vol. IV. Cap. 2. pag. 147.95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!