12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parte TerzaStatistica Amministrativa ed EconomicaPrefazione<strong>La</strong> parola statistica è nuova nella lingua dell’Economia Sociale, né ciò ch’ella indica è meno nuova.<strong>La</strong> statistica è stata definita dai filosofi “l’arte di descrivere tutti gli oggetti della loro qualità” quindi arigore di termini non è dessa che una logica descrittiva, in altri termini la descrizione economica di unanazione di una regione, di uno stato, di un paese. I mezzi con cui sussiste una riunione di uomini, i benicui fruisce, i danni cui va soggetta, i fonti della loro ricchezza, i metodi con cui le si attribuiscono, gliusi che se ne fanno, i mutamenti morali, intellettuali, amministrativi, il suo progresso morale, intellettuale,materiale, sono tutti oggetti che nella Statistica vengono compresi.Fra i mezzi con cui sussiste giuridicamente una riunione di uomini si annovera la Religione ed il Culto.L’organismo civile amministrativo e giudiziario.Fra i beni cui fruisce si comprendono i prodotti e le industrie, le lingue, i dialetti.I danni cui va soggetta sono l’ignoranza e i rozzi costumi.I fonti della loro ricchezza sono il commercio e l’agricoltura fra di altri moltissimi, e così degli altrioggetti sopra accennati.Di molti si questi oggetti, che nella statistica vengono compresi, noi storicamente in questa TerzaParte della Storia, per così mantenere il Programma che tracciamo nella Prefazione di quest’opera, ecompletare il lavoro in tutte le sue parti.2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!