12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lo spirito di associazione non ha mai esistito in questo paese, e non potranno mai esistere le intraprese,e le industrie. Finché vi regnerà l’egoismo vi regnerà miseria: finché l’idolo dell’oscurantismo terràaggiogato il popolo, il nostro linguaggio sarà deriso, e condannato.CAPITOLO IVLingua e Costumi§ 1LingueNon saremmo discesi a tener parola della lingua parlata dagl’Ischioti, se non si presentasse lo specialefenomeno, che questa ristrettissima Isola divisa in sette comuni, si distinguesse a rigore in sette distintidialetti. Il pronunziato si è il Foriano, poi gradatamente scemando dei dittonghi nasali, e del prettovocabolo originario, la lingua si purifica siccome è parlata vuoi dagli abitanti della parte settentrionaledei Comuni di <strong>La</strong>cco e Casamicciola ed Ischia, vuoi dalla parte di Mezzogiorno fra i comuni rurali, checonservano spiccato il dialetto sotto più meno aspra pronunzia.Or di questi dialetti cercheremo scovrire l’origine di tanta variazione su piccolo scoglio. Il dotto FilologoBorrelli (30) dicea, quattro sono le cagioni che un popolo muta dall’altro le voci, cioè l’imitazioneinvolontaria, il bisogno, il comodo, il capriccio. Indi semplicizzando queste cagioni, accresce a sette lecircostanze – e sonoLe occupazioni militari, le colonie, le alleanze, le prigionie, il commercio, i viaggi, le lettere, le arti,le scienze.Ma diverse furono le colonie che si succedettero nell’isola d’Ischia, agli avanzi di queste, si unirononuovi coloni, di diverse provincie, e nazioni, che quali soldati di ventura divenuti inabili a poter locareil loro mercenario braccio, qui si ritirarono; ovvero perseguitati dall’avversa fortuna, qui si ricoveraronoa dissodare un lembo di quegli adusti terreni.Se così tutte le isole si sono popolate o con infelici o con colpevoli di diverse terre, dunque diverselingue dovevansi riunire nella contrada abitata, e da questo miscuglio dovea nascere una nuova lingua,in cui l’elemento dominante, scaturiva da quella radice, che il maggior numero di occupatori di unastessa contrada accasati in quel punto più che in un altro partorivano.30) V. Principii sulla scienza etimolog. Vocabolario della lingua italiana fas. 7 tipi del Trammater 1830.35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!