12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

piante, che tappezzavano questa lingua di terra che dalla falda dell’Epomeo si stende al mare, ed indue seni si curva ai suoi fianchi – Perché contrada Fiorita, chiamarono il luogo fiorito, poi corrotto inFiorino, Fiorio-Forio.L’altra tradizione fa derivare il nome anche da un altro avvenimento, perché dice che, sia per la moltitudinedegli abitanti accresciutisi nella città rinchiusa nel Castello, sia per spaziarsi in un orizzontepiù vasto, su d’un terreno più produttivo, un abitatore della città, un giorno risolvette uscirne per nonpiù tornarvi, per cui prendendo commiato dai parenti, amici, e vicini, annunziò, ch’egli sarebbe andatofuori a stabilire la sua abitazione esprimendosi colle parole – Fuor-io – cioè io vado fuori – Corse astabilirsi qui – e quel fuor-io parola di commiato – divenne il nome della contrada intera del fiancooccidentale dell’isola.Nel Comune di Forio si comprende – 1° Il centro principale del paese – 2° Il suborgo di Monterone– 3° Le case sparse – 4° Il villaggio di Panza.In questo assieme di Città, di borghi, di campagne di ville, il punto più culminante, da cui cominciail raggio di confinazione del Comune di Forio; chiamasi il Fasano ad est – giusto al di sotto del verticedell’Epomeo: dalla parte destra o settentrionale, il punto più basso, la Cala di S. Montano, da cuiprocedente verso occidente si prolunga sulle correnti di Zaro o Caruso – Dalla parte di mezzogiornoil punto di demarcazione fra i confini è detta la Croce di Cola-Jacono, cioè di Nicola-Jacono – anticoagricoltore – o la valle di Socchivo.Noi descriveremo tutti questi luoghi accennati, tali quali li abbiano classificati, e con essi i loro puntio monumenti più rimarchevoli dopo di aver, di questo Comune, narrata la sua particolare <strong>storia</strong>, e la suaindustria.§ 2Storia LocaleLe prime colonie greche abitarono ancora Forio – secondo l’opinione del de Siano.Queste prime colonie greche, che si stabilirono su questa pianura, furono le doriche, cioè le Siracusane,rimaste in quest’isola sotto gli ordini di Pacio Nimpsio e di Maio Pacillo, dopo la disfatta de’Tirreni.Una tale opinione fu registrata dal d’Aloysio, indi ripetuta dall’Anonimo Oltramontano.Dalle falde del promontorio Imperatore alla valle di S. Montano, era un pianura fertile e ridente: iSiracusani si allettarono di quel sito, e nel mentre all’incantevole spiaggia sottoposta all’Imperatoreerigevano il loro tempio a Venere-Citerea – la cui statua in marmo bianco – al dir dello stesso Oltramontano– fu scoperta verso il 1792, e vandalicamente distrutta.8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!