12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§ 7Acqua della RitaS’incontra quest’acqua pochi passi a ponente di Casamicciola in fondo di un burrone. Fluisce dadiverse scaturigini, delle quali la più copiosa sta fra un mucchio di pezzi di lava.Lì presso trovi una specie di vasca naturale ove suol bagnarsi la gente povera: poco lungi avvi unfabbricato con quattro conserve di pubblici bagni (121).<strong>La</strong> voce Rita è il greco libero avendo gli antichi, attribuito a quest’acqua la virtù di preservar dalmal di pietra; e di fatti non vi è alcuno che ne soffra tra gli abitanti dei dintorni, i quali sogliono avvalerseneper cuocere i cibi.Limpida, di un leggiero odore alquanto salino, ed untuosa al tatto è quest’acqua.<strong>La</strong> sua temperatura non è costante stante l’aria al 19° ha segnato talora 56 di R. ed altra volta – benchél’atmosfera segnasse 21 – l’acqua non ha dato che 52. Ha peso specifico di 1.00337.I chimici Guarini e Covelli l’analizzarono nel 1835.§ 8Acqua di Santa Restituta e Regina IsabellaSulle rive del mare all’estremità orientale di <strong>La</strong>cco a piè di Monte-Vico scaturisce l’acqua di S.Restituta, cosi detta per la vicinanza della chiesetta sacra a questa santa.Raccogliesi l’acqua ora in un edifizio eretto a spese del Comune nel 1845, ove sonovi dei bagni inapposite stanze con docce, oltre quelle per le arene calde.Generalmente quasi in tutta questa pianura, per poco che si scavi la terra, vedrai spruzzare in abbondanzaacque termali, la cui temperatura varia da 25 a 35 gradi in ragione della distanza da MonteVico e tanto avviene colle acque dei pozzi che si rinvengono negli orti de’ dintorni di S. Restituta.Ci ha tra essi quello del convento degli ex-Agostiniani, che sta contiguo a questa chiesa; ed all’acquache gli appartiene si è dato con ispezialità la denominazione di Regina Isabella.L’acqua propriamente detta di Santa Restituta è limpida, non odorosa e di forte sapore salino. Leacque poi di Regina Isabella e degli altri pozzi hanno un sapore acidolo, non salino, e sensibilmentedi catrame.Per quella di S. Restituta la temperatura monta a 40 di R. stando 1’aria a 21,5; e per l’acqua diRegina Isabella il termometro segna 33 stando l’aria egualmente a 21,5.(121) Il meschino fabbricato mal ridotto pel tremendo tremuoto del 2 Febbraio 1828 oggi è crollato peltotale abbandono in cui è rimasto, senza che alcuno ci avesse impiegata una cazzuolata di calcina.59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!