12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ad ovest - <strong>La</strong> facciata rassomiglia ad una gigantesca sedia a bracci; ne forma il fondo la fertilissimapianura di Forio: la montagna, tutta ricca di vigneti, e perlata da bianchi casini, e ricamata dicapricciosette colline, le fa comoda semicurva spalliera: la bruna lingua del promontorio Caruso, difronte quella del verdeggiante promontorio Imperatore le sono comodi ed adatti bracciali.A Sud - Scarse, aduste, e tetre ispide colline covrono il lungo littorale; profonde valli, irte e aridepunte vulcaniche, ammassate qual muraglia insuperabile, formano sicuro riparo agli interni vignetidi Serrara e Testaccio, che si poggiano su quelle vulcaniche basi.L’Isola, come si scorge, dalla parte di Nord ed Ovest è bassa e piana: da quella di Sud e Sud-Est èalpestre e montuosa, da Est partecipa e dell’alpestre e del piano secondo si accosta a S.E. od a N.E.L’Isola è intersecata da molte valli.Dodici ne sono le principali.Dal lato settentrionale - quella di Sinigaglia, del Tamburro, di Ombrasco e Negroponte in Casamicciola.Dalla parte meridionale - la valle di Socchivo, di Noia, di San Nicola in Serrara Fontana - <strong>La</strong>cava di Pagliarino nel villaggio di Moropano - quella di Canniano, di Cava Oscura, dell’Aquario,quella di Moropano ancora, nel Comune di Barano.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!