12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO VICenno analitico della natura ed indole delle acque termo-minerali attualiPer poter ben tessere la <strong>storia</strong> di quelle acque termo-minerali , che fin oggi in Ischia hanno conservatola loro antica rinomanza, e di quelle che l’ànno acquistata per le recenti scoverte, ed analisisubite, ci avvaleremo non delle sparse notizie tradizionali, non delle opere o memorie di quegli scrittoriche ci hanno preceduti; ma di quelle notizie che oseremo chiamare officiali, perché risultanti daquella Commissione scientifica destinata dal governo nel 1835 ad analizzare la virtù specifica delleacque medesime (119). Con questa guida tesseremo la <strong>storia</strong> idrologica delle acque d’Ischia, in tuttoquello che concernerà scienza-pratica.L’origine di tutte le acque d’Ischia si ripete dalla pioggia, la quale cadendo sui monti, e sulle balzeper lo più bibule, scendendo, e radunandosi a diverse profondità nelle sue viscere, secondo la maggioreo minor profondità nella quale si raduna, diventa, secondo il diverso calore del suolo, e delterreno da cui trae i sali e le sostanze fisse che in essa si sciolgono, o calda, o minerale, o fresca eristorante (120).Fra le acque termo-minerali la prima scaturigine che s’incontra a levante è:§. 1L’acqua del PontanoSorgea in un giardino a sinistra della strada che da Ischia (comune) mena all’Arso. <strong>La</strong> moglie diD. Alfonso d’Avalos dei Marchesi del Vasto per nome D.a Costanza Caracciolo riedificò una casaantica ove l’acqua scaturiva, che chiuse in un recinto, ove la tradizione volea che anticamente stavala Villa del famoso Pontano.Questa raccoglievasi nel 1835 da un pozzo quadrato di 14 palmi antichi e 22 profondo.Negli antichi tempi chiamavasi l’acqua di Capone, e credesi dacché la volta della sorgente eraadornata in un grosso capo umano di creta.Limpida senza odore, e di sapore poco salso è l’acqua di Pontano e segna 27° gradi Remurianistando l’aria a 21° - Pesa 1,00136.Dopo i saggi istituiti su quest’acqua dal Prof. Cassola, si desidera una più esatta analisi chimica.È dissolvente, temperante, e risolvente, e si commenda nelle croniche affezioni di petto, negl’inci-(119) V. Gli annali Civili del Regno dì Napoli Fase fasc. LIII, vol. 27 Settembre e Ottobre 1841,pag. 68 e seg.(1:20) V. Memoria di <strong>La</strong>ncellotti sull’origine delle acque d’Ischia,54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!