12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Apollo e le Ninfe erano in grande adorazione in quest’isola. Come del pari le urne sepolcrali scavatefra le pianure di Sanmontano e la vetta di Monte Vico (7): le iscrizioni lapidarie rinvenute; in cui agli…..VIUS LEITUSNYMPHIS NITRODISVOT. SOL. L. ANI.e) Basso-rilievo rappresentante un voto ad Apollo ed alle Ninfe Nitrodi coll’iscrizione seguente.APOLLINI ETNYMPHIS NITRODIBUSC. METILIUS ALCIMUS V.S.L.A.f) Basso-rilievo rappresentante lo stesso soggetto coll’iscrizione.VOTO SUSCEPTOAPOLLINI ET NYMPHISM. VERRIUS CRATERUS SOL.g) Basso-rilievo rappresentante il medesimo soggetto con l’iscrizione.h) Altro simile colla leggenda.LYMPHIS V.S.L.M.M. OCTAVIUS ALEXANDERT. TURRANIUSDIONISIUSNYMPHISDONUM DEDIT7) Nel piano di Sammontano le prime colonie greche – euboiche e siracusane formarono le loro necropoli o cimiteri.Ivi si sono trovati vasi di terra-cotta, urne, lampade, corte spade, medaglie. Le tombe scavate sonosi rinvenutesimili a quelle di S. Agata dei Goti e Nola. Sul Monte Vico si furono trovate delle medaglie ed alcuni vasi etruschi.I Napoletani ed i Romani dopo, quello steso sito scelsero per l’inumazione de’ loro morti; e si osservarono nellabase del Monte-Vico, che va sopra il vallone di Sammontano delle nicchie tagliate nel tufo, ove si mettevano leurne sepolcrali ed erano le Columbaria degli antichi romani. In quelle vicinanze si trovano delle monete che rappresentavanola testa di Cesare Augusto. V. Anonimo Oltramontano Quod. Topog. Stor. dell’Isola d’Ischia.7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!