12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Francesco, fondato da una gentil donna napoletana nominata Beatrice della Quadra, la quale stabilivaprimieramente la claustrale sede sulla vetta dell’Epomeo; non potendo reggere a quella temperatura, latrasferiva nel Castello.Fra le dieci chiese, delle quali molte erano crollate alla metà del passato secolo, si annoveravanoquelle dedicate alla SS. Trinità, a S. Cristofaro, a S. Pietro, a S. Maria dell’Ortodonico, la quale ultimafu ampliata da Costanza Carretta.<strong>La</strong> Cattedrale era situata sotto le mura della fortezza, ed un ospedale s’innalzava al fianco per ricoverode’ languenti.Nel 1757 funzionavano ancora tali chiese, parrocchie e cattedrale; ed il monistero chiudeva ancora frale sue malinconiche mura le vergini sacrate.Nel 1806 al 1815 la sede vescovile rimase sotto la giurisdizione dell’Arcivescovo di Napoli.Il Vescovo d’Ischia tiene un Capitolo di 16 Canonici, 8 Ebdomadari e 4 Quarantisti.<strong>La</strong> rendita vescovile mai ha superata le 12750 lire annue.Il clero dell’isola ascende oggi a circa 250 preti.In tutta l’isola vi sono 13 parrocchie – Due nel Comune d’Ischia. Una alla Villa di Campagnano. Unaa Barano: altra a Moropano: una a Testaccio, una a Fontana, altra a Serrara. Due a Forio, una nel Villaggiodi Panza, una a <strong>La</strong>cco Ameno, ed una a Casamicciola.Nel Comune d’Ischia una collegiale nella Chiesa dello Spirito Santo, composta di 14 Canonici ed 8Ebdomadari.In tutta l’isola fino al 31 decembre 1866 sono esistiti tre monisteri, uno di Francescani Riformati inForio soppresso colla legge del 7 luglio 1866. Altro primo occupato dagli Agostiniani e poi da P. Serviliin <strong>La</strong>cco Ameno, puranco soppresso ed abolito; il terzo per clausura di donne in Ischia, detto delleChiariste rimasto tuttora al suo uso.Cinque eremitaggi sono sparsi per l’isola: quello di S. Nicola sull’Epomeo, quello di Monteverginegia Cappella di D.M. possano ne debbano havere nullo benefitio che accascarà o vacarà in la Diocesi de Iscla,intendendosi tanto suo patronato, quanto altri beneficii cum cura o sine cura, salvo a li figliolii spiritualii nati inditta cità ha loro canonicamente conferite per lo reverendo Episcopo Isolano, et questo ha fine che le vectuaglierestino in ditta Isola et lo culto divino non venga meno come che fanno li beneficiati forestieri, et li poveri cittadinise possano substentare.Placet regie maestati quantenus ad ipsam spectat et pertinet.V. M. se digne confermarli ditta gratia tanto per la cità come per la isola juxta il tenore di esse et quatenus opusde novo concederla non obstanti quocumque abusu.Placet regie maestati quod observetur dictum privilegium sub lato quocumque abusu.Tale privilegio era confirmato colla sudetta decretazione dall’imperatore Carlo V.11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!