12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

costante tradizione di questa pretesa unione, fuor di un mito favoloso; tutto fa con più asseveranzaopinare, che queste due isole - mercé i cataclismi che subirono - dovettero avvicinarsi e non separarsi:uscite dalle onde con altre ancora, che un’altra fiata inghiottite dalle medesime - come l’isolaFerdinandea - lasciarono qua e là de’ bassi fondi nel canale che intersega e separa Ischia da Procida,e questa da terraferma: per lo che la tradizione volgare inventò vedersi una città con fabbricati sottole acque quando erano chiare (32).In compruova di questa nostra opinione, il lettore troverà maggiore sviluppo nell’accennata nota,in cui abbiamo esposte le ragioni che ci hanno indotto a giudicar in senso contrario a tanti chiariingegni antichi e moderni ancora.(32) Se dalla scienza, dalla <strong>storia</strong>, e dall’esperienza, appare evidente, che fin nei tempi nostri, la cortecciadella terra si è in molti siti innalzata, e subìto considerevoli movimenti. Se la teorica de’ sollevamenti, eranota fino all’antichità, e presentita dal Copernico, dal Galileo, dal Newton, dal <strong>La</strong>place. Se nel Giappone,l’anno 764 dell’èra volgare, tre nuove isole emersero dal fondo del mare, dirimpetto ad una provincia dettaKagasima, ed ora sono abitate. Se tra le Sporadi elleniche, degli scogli di trachite si sono innalzati dal fondodel mare ed hanno formato delle isole, simili a quella tra le Azzorre. Se infine molti sollevamenti avvengonototalmente indipendenti dalle azioni volcaniche esteriori, e n’è un esempio recentissimo l’innalzamentodella costa del Chili, manifestatosi addì 19 novembre 1822. Non deve sembrar strano che 1’isola di Procidasiasi sollevata come quella d’Ischia, che de’ bassi fondi siansi formati nel canale che lo divide, che Procidasia sorta indipendentemente dell’azione vulcanica esteriore, poiché non ha segno visibile di vulcano, mentrela stranezza starebbe, nel voler ritenere l’unione delle due isole, e di queste al continente, contro la diversanatura dei massi vulcanici, la diversa composizione delle pietre tufe, l’una priva di fumajoli, ed acque calde,l’altra abbondantemente provvista.20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!