12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§ 3Alberi fruttiferi diversiOlivo - Si piantò all’esempio di qualche accorto speculatore, in varie sterili e sboscati pendicil’olivo: il suo oglio fu trovato non inferiore a quello di Capri.Arangi, ed agrumi abbondano in vari punti dell’ isola; e dei secondi varie specie, ed in principalmodo abbondano quelli per l’estrazione dello spirito di limone.Fichi squisiti producono i terreni, secchi sono superiori a quelli del Cilento.Pesche, ciliege, susine, pera, melagrana, mele, albicocchi, mandorle, lazzaruole ed altre specie difrutti, formano nelle loro stagioni un capo di provento per i coloni, e di sollievo per le famiglie.Son frutti pregiatissimi pel sapore, e per la qualità, atteso la natura del suolo.Noci, avellane, carrubbe, fichi d’india, sorbe ed altri frutti di piante semi-boscose, non in abbondanza,ma di particolar pregio si raccolgono in queste terre.§ 4Alberi selvaggiDi selve castagnili 1’isola ne ha a sufficienza, in proporzione della sua ristretta estensione di suolo,arido e montuoso. Il legname che si recide in ogni 7, o 9 o 12 anni, non è sufficiente ai bisogni deivigneti, e fa di mestieri importarsene in molta quantità da fuori.Di alberi di costruzione 1’isola ne difetta: solo qualche pino s’innalza a modesta altezza nelle spianate.Pochi alberi selvaggi vegetano in queste macchie, e per lo più ad uso di caccia.Di salci abbonda la parte meridionale e sciroccale del vertice dell’Epomeo.Di boscaglia poco n’è 1’estensione. Solo il monte Rotaro, ove dicesi il Mortito, ne presenta unaestensione non indifferente in rapporto all’isola; ma solo dei meschini suffrutici covrono questi monti,aridi e stagliati, coverti di strati di lave vulcaniche; nelle quali fenditure, sulle quali aride superficieallignano, l’erica, la ginestra, il corbezzolo, il mirto, il lentisco, ed altri suffrutici di minor conto,le cui borre o fascine si recidono ogni due o tre anni.Varie piante a stelo e gambo si trovano.§ 5Cereali e legumiNon è 1’isola affatto priva di cereali e legumi; ma in poca quantità ne produce verso la sua facciatameridionale, ed orientale.75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!